Visualizzazione post con etichetta Comunità europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunità europea. Mostra tutti i post

22 giugno 2023

'Cattura la pera!', un educational game in realtà aumentata

È online il gioco interattivo in realtà aumentata 'Cattura la pera!', uno degli strumenti che fanno parte della campagna del progetto comunitario 'Pears with love: a case study of sustainable agriculture', promosso da Apo Conerpo e cofinanziato dalla Comunità europea.
Il progetto di Apo Conerpo cofinanziato dalla Comunità europea
fa capo alla campagna del progetto comunitario 'Pears with love' 
Grazie alla tecnologia che consente di sovrapporre informazioni multimediali a quanto si sta guardando su un qualsiasi display mobile, il gioco in realtà aumentata diventa un progetto 100% educational, che mette al centro l'agricoltura sostenibile, oggetto della campagna 'Pears with love', volta a raccontare in Italia, Francia e Germania la filiera agricola della pera come esempio di filiera sostenibile 'dal campo alla tavola'. La realtà aumentata consente all’utente di interagire, tramite smartphone, con informazioni in overlay e di giocare con tutti gli oggetti virtuali (pin) inquadrati. La dinamica del gioco è stata delineata nell’ottica dell’agibilità da parte dell’utente e nella semplificazione dell’esperienza, in modo da portare l’utente a rispondere a tutte le domande della survey e, infine, a partecipare al concorso, che prevede la vincita di una serie di premi a base di pera. L’utente atterra sulla piattaforma di gioco tramite il sito pearswithlove.eu/, le campagne digital, i QR code presenti su sito web e su tutti gli strumenti cartacei del progetto. Il game è disponibile in tre lingue - italiano, francese e tedesco - ed è stato sviluppato, all’insegna di una comunicazione integrata e di una coerenza tra tutti i touchpoint, dalla società di comunicazione Life, che si occupa attraverso una regia unica di strategia e comunicazione del progetto, tra creatività, social media, digital, media planning, ufficio stampa ed eventi.

15 febbraio 2018

L'animazione con la sabbia narra ai giovani le politiche agricole

E' cofinanziato dalla Comunità europea, realizzato da Doc Servizi, Doc Educational e da Legacoop Agroalimentare Nord Italia, l'iniziativa Show Cap - Innovative Communication for Young People.
Sono stati realizzati 12 cortometraggi con la tecnica della sand art
Si tratta di un progetto europeo finalizzato a comunicare in maniera innovativa i mestieri e i valori del mondo agroalimentare ai giovani europei, focalizzandosi sulla Politica agricola comunitaria (in inglese Cap Common Agricoltural Policy). L'iniziativa coinvolge i giovani su temi che spesso hanno un approccio molto istituzionale o documentaristico, con un approccio innovativo e artistico, come l'animazione con la sabbia (sand art), una tecnica cinematografica d'animazione che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfruttando la plasticità della sabbia, dove la maggiore quantità o spessore della sabbia crea un effetto di luce-ombra. Gli artisti disegnano linee e figure con la sabbia sopra una superficie retroilluminata e, dopo aver ripreso le immagini con una telecamera posta sopra il tavolo, danno vita a cortometraggi. Nel complesso sono 12 i cortometraggi d'animazione: sei destinati a un pubblico adulto e altrettanti ai bambini, realizzati dagli artisti della sand art Nadia Ischia e Mauro Masi; le musiche sono di Claudio Mazzarago mentre le voci narranti che animano le filastrocche recitate dei sei video per bambini sono di NicoNote e Francesco Tonti. Dalle immagini tratte dai film è stato realizzato un libro che racchiude la sintesi dei 12 video accompagnati da testi esplicativi: a esso è allegato il Dvd contenente i corti. I film saranno proiettati nei festival di musica, di cinema, nei locali in cui si suona musica dal vivo, come pure nelle fiere di settore per promuovere i contenuti al pubblico degli operatori del settore agricolo.