Visualizzazione post con etichetta Fondazione Vodafone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Vodafone. Mostra tutti i post

08 luglio 2022

Il controllo coercitivo è una forma di violenza psicologica

Fondazione Vodafone lancia la campagna social 'Non è ok' per sensibilizzare l'opinione pubblica sul controllo coercitivo, una forma di violenza psicologica che spesso risulta meno visibile e più difficile da riconoscere.
La campagna social della Fondazione Vodafone
La campagna simula una chat tra amici, in cui la vittima del controllo coercitivo inizialmente prova a confidarsi e a condividere quello che sta realmente succedendo - intimidazioni, controllo, umiliazioni e limitazione della libertà da parte del proprio partner - ma alla fine si limita solamente a scrivere 'però è tutto ok'. Spesso, infatti, la difficoltà nel riconoscere questa forma di abuso porta a ridimensionare e a normalizzare la situazione e a non voler quindi far preoccupare i propri cari e amici per episodi che non vengono riconosciuti come gravi. La campagna intende accrescere la consapevolezza sulle varie forme di violenza psicologica e promuovere la diffusione e l'utilizzo dell'app di Fondazione Vodafone 'Bright Sky', che mette a disposizione della comunità un aiuto e un sostegno concreto grazie alla tecnologia. Sviluppata in collaborazione con Cadmi – Casa delle Donne Maltrattate e Polizia di Stato, Bright Sky è un'app gratuita che fornisce risorse e strumenti concreti alle donne che subiscono violenze e maltrattamenti, tra cui la mappatura dei servizi di supporto su tutto il territorio nazionale, la chiamata rapida al 112 attivabile con un singolo tocco su ogni pagina dell'app, oltre a questionari per valutare il rischio di una relazione e per sfatare stereotipi e luoghi comuni sul fenomeno della violenza. L'app può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate. 

08 marzo 2021

#ScrivoPerUnamica, un ebook gratuito sulla violenza di genere

Un'iniziativa di Fondazione Vodafone e We Are Social
In occasione della Giornata internazionale della donna, Vodafone è al fianco di tutte le donne attraverso una serie di iniziative volte a testimoniare il costante impegno dell’azienda nel contrastare ogni forma di violenza, raggiungere la parità di genere e valorizzare il talento femminile. Tra queste iniziative figura il nuovo progetto #ScrivoPerUnamica. Dopo il successo del video manifesto e della campagna #ChiedoPerUnAmica, Fondazione Vodafone sceglie di dare continuità all'iniziativa con una raccolta di storie dedicate alle diverse forme di violenza di genere, con le introduzioni di Ambra Angiolini e della presidente di Fondazione Vodafone Marinella Soldi. Le storie sono raccontate da un collettivo di scrittrici composto da Cristina Caboni, Cristina Chiperi, Clizia Fornasier, Giulia Muscatelli, Marzia Sicigano e Giada Sundas, cui si aggiunge un capitolo speciale con Josephine Yole Signorelli, la graphic novel di Fumettibrutti. L'iniziativa #ScrivoPerUnamica, creata insieme a We Are Social, consiste nel lancio dell'ebook - scaricabile gratuitamente dalla homepage di Fondazione Vodafone, da un video di lancio dell'iniziativa - in onda sulle principali emittenti televisive e digitali per la giornata dell'8 marzo, e da una serie di approfondimenti nelle prossime settimane sui canali social di Vodafone. Primo appuntamento oggi, alle ore 18, con una room su Clubhouse in cui Ambra Angiolini e le autrici dell'ebook si confronteranno sul fenomeno della violenza di genere.