Visualizzazione post con etichetta Ludovica Frasca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ludovica Frasca. Mostra tutti i post

23 settembre 2016

Due bellissime alla conduzione di Striscia la Notizia

Conduzione tutta al femminile per Striscia la Notizia - La voce dell'impudenza. L'avvio della 29esima edizione del tg satirico, previsto da lunedì 26 settembre, come sempre su Canale 5 alle 20.40, è affidato all'inedita coppia formata da Michelle Hunziker e Belen Rodriguez. Anche l'immagine del programma ideato da Antonio Ricci sarà diversa, grazie alla nuova art direction di Sergio Pappalettera. Ma gli stacchetti saranno nuovamente affidati alle Veline Irene Cioni e Ludovica Frasca, confermate per il quarto anno consecutivo. Nessun cambio anche per gli inviati storici della trasmissione, come l'eclettico Dario Ballantini, Davide Rampello con la sua rubrica 'Paesi, paesaggi…', Jimmy Ghione in difesa dei consumatori, Valerio Staffelli, tapiroforo ufficiale di Striscia dal 1996, Giampaolo Fabrizio con le sue incursioni tra i parlamentari nei panni di Bruno Vespa, Cristiano Militello e le sue rubriche 'Striscia lo striscione' e 'Striscia il cartellone', il dandy veneto Moreno Morello, sempre a caccia di truffe e raggiri, l'inviato sardo Cristian Cocco, Stefania Petyx e il suo inseparabile bassotto.
Michelle Hunziker tra le Veline Irene Cioni (a sinistra) e Ludovica Frasca
E, ancora, lo 'sturaingiustizie' Capitan Ventosa, l’inviato fratello degli animali Edoardo Stoppa, 100% Brumotti, a caccia di sprechi e incompiute in sella alla sua bici, Antonio Casanova, l’illusionista che sorprende il pubblico con le sue magie, Max Laudadio, sempre pronto a smascherare raggiri, Charlie Gnocchi, nei panni di Mister Neuro, contro le mani bucate della politica, Luca Abete, inviato in Campania fra 'Terra dei fuochi' e finti guaritori, il Beppe Grillo di Sergio Friscia, la rubrica di Cristina Gabetti, Luca Galtieri e, infine, Valeria Graci con le parodie dei protagonisti dei cartoni animati per bambini. Ritroveremo anche i cinque inviati entrati a far parte della squadra di Striscia la passata stagione: Chiara Squaglia, Rajae Bezzaz, Eugenio il Genio (Giancarlo Macorano), Pinuccio (Alessio Giannone) e Riccardo Trombetta. Striscia la Notizia è un programma scritto con Lorenzo Beccati e Max Greggio e la collaborazione di Massimo Dimunno, Dario Ferrigno, Katia Losito, Alessandro Meazza, Marco Melloni, Fabio Nocchi, Marco Pisciotta, Carlo Sacchetti, Giovanni Tamborrino e Dario Tiano. Per la 12esima stagione consecutiva, la regia è affidata a Mauro Marinello. Il direttore della fotografia è Franco Buso. I costumi sono curati da Anahi Ricca e le coreografie da Manuela Bertolo.

18 settembre 2015

Tutte le novità di Striscia la Notizia, ‘la voce dell’invadenza’

Antonio Ricci
Tante sorprese e novità, ma anche diverse conferme. Riparte lunedì 21 settembre alle 20.40, su Canale 5, Striscia la Notizia, il tg satirico ideato e scritto da Antonio Ricci, con la regia di Mauro Marinello. Il claim, che secondo una consolidata formula si rinnova ogni anno, per questa 28esima edizione reciterà 'la voce dell’invadenza'. Alla conduzione del programma, quest'anno ospitato nei nuovi e più ampi studi di Cologno Monzese, nuovi big della tv che, alternandosi, affiancheranno Michelle Hunziker durante la settimana iniziale: Maria De Filippi (21 e 22 settembre), Gerry Scotti (23 e 24 settembre) e Mara Venier (25 e 26 settembre). Dal 28 settembre un altro volto noto: Christian De Sica, per un mese al timone della trasmissione insieme a Michelle. Confermate per il terzo anno le veline, la bionda Irene Cioni e la mora Ludovica Frasca, che nei loro stacchetti saranno dirette dalla nuova coreografa Manuela Bertolo, professionista di consolidata esperienza internazionale. A tenere a battesimo la nuova edizione del programma, questa mattina durante la conferenza stampa c'erano Ricci, Hunziker, le veline e, in collegamento da Roma, con tanto di alluce fasciato per un contrattempo, ma curiosamente esibito, la 'regina' dello share De Filippi.
Michelle Hunziker, il regista Mauro Marinello, le veline
 e lo staff di Striscia la Notizia al taglio della torta
Come da copione, trattandosi di Striscia, uno dei programmi di denuncia più anomali del panorama televisivo europeo non sono mancate le polemiche (Ricci ha parlato sia della querelle con Masterchef sia dell'allontamento degli inviati Fabio e Mingo) quelle che, peraltro gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di programma di controinformazione, che dà voce ai deboli e smonta i finti meccanismi della tv. Un'altra importante novità riguarda cinque new entry tra gli inviati, selezionati tra coloro che hanno inviato al programma i loro servizi dimostrativi: Eugenio il Genio (Giancarlo Macorano), Pinuccio (Alessio Giannone), Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Riccardo Trombetta. Confermati anche tutti gli inviati storici della trasmissione, con il poliedrico Dario Ballantini nei panni di nuovi personaggi, Davide Rampello con la sua rubrica 'Paesi, paesaggi…', Jimmy Ghione in difesa dei consumatori, Valerio Staffelli, tapiroforo ufficiale di Striscia dal 1996, Giampaolo Fabrizio con le sue incursioni tra i parlamentari nei panni di Bruno Vespa, Cristiano Militello e la sua rubrica 'Striscia lo striscione', il dandy Moreno Morello, sempre a caccia di truffe e raggiri, l’inviato in terra sarda Cristian Cocco, la prima donna inviata di Striscia, Stefania Petyx, con l’inconfondibile impermeabile giallo e il suo inseparabile bassotto, lo 'sturaingiustizie' Capitan Ventosa, l’inviato fratello degli animali Edoardo Stoppa, Vittorio Brumotti, a caccia di sprechi e incompiute in sella alla sua bici, Antonio Casanova, l’illusionista che sorprende con le sue magie, Max Laudadio, sempre pronto a smascherare raggiri, Charlie Gnocchi, nei panni di Mister Neuro, contro le mani bucate della politica, Luca Abete, inviato in Campania fra 'Terra dei Fuochi' e finti guaritori, il Beppe Grillo di Sergio Friscia, la rubrica di Cristina Gabetti, Luca Galtieri e infine la Peppia Pig di Valeria Graci.

02 novembre 2014

Anche Capitan Ventosa al compleanno della Metropolitana M1

Come vi avevamo anticipato qui, si è tenuto ieri pomeriggio, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di fronte al bar dal dna meneghino Camparino, il flashmob canoro dedicato alla celebrazione dei 50 anni della metropolitana linea rossa M1. Grazie a Fondazione Franco Albini e Campari, la quarantina di elementi del Coro Incontrotempo ha allietato i milanesi con il brano 'Metropolì Metropolà' di Giovanni D'Anzi (compositore della celeberrima 'O mia bela Madunina'), cantato per la prima e unica volta nel 1964, proprio in occasione dell’inaugurazione della linea metropolitana rossa. Ospite inatteso dello show musicale il comico Fabrizio Fontana, che, nei panni di Capitan Ventosa, ha seminato allegro scompiglio per realizzare un servizio per Striscia la Notizia. Accanto al supereroe, riconoscibile dall’inconfondibile tutina gialla e dalla ventosa sulla testa, le bellissime Irene Cioni e Ludovica Frasca, più note come le Veline.
Capitan Ventosa e le Veline preparano la gag per il servizio di Striscia la Notizia sui 50 anni della Metropolitana M1