Visualizzazione post con etichetta Mario Cucinella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Cucinella. Mostra tutti i post

17 marzo 2022

Un'installazione di Mario Cucinella per il Salone del Mobile 2022

Focalizzerà l'attenzione sul rapporto tra la natura e l'abitare l'importante mostra-installazione 'Design with nature' che l'architetto Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico di Mario Cucinella Architects, ha realizzato per la 60esima edizione del Salone del Mobile.Milano, in calendario dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera Milano.
 L'architetto di fama internazionale Mario Cucinella
L'opera, che sarà ospitata al padiglione 15 di S.Project, invita a ragionare sui temi dell'economia circolare e del riuso, suggerendo l'idea che la città sia la possibile 'riserva' del futuro, dove trovare gran parte delle materie prime utili alla costruzione. In quest'ottica, le aree urbane diventano una nuova opportunità per ridurre l'impatto ambientale. Tre i temi di cui l'installazione si fa portatrice: la transizione ecologica, la casa come primo tassello urbano e la città come miniera, dispiegati su un grande superficie che diventa paesaggio e rifugio per dialogare, condividere, leggere, riflettere, lavorare. Un grande tavolo perché, dopo gli eventi degli ultimi anni, abbiamo riscoperto il valore della socialità che, tuttavia, deve trovare un nuovo equilibrio con quanto ci circonda. A conclusione del Salone del Mobile, i pezzi dell'installazione avranno nuove destinazioni: una piccola biblioteca per una scuola, un'aula didattica, una seduta per uno spazio pubblico, un tavolo per un laboratorio…. I materiali della struttura architettonica deriveranno da filiere naturali – a dimostrazione che la transizione ecologica è già in atto e che le aziende possono essere protagoniste di questo cambiamento – o da scarti trasformati e riusati. Di questi ultimi le città sono ricche, riserve di risorse e materiali recuperabili attraverso processi circolari.

19 aprile 2021

'United for Progress', l'installazione di Mario Cucinella per Audi

Simboleggia l'infinito ed è ecosostenibile l'installazione 'United for Progress', visibile fino a venerdì 23 aprile alla Bam - Biblioteca degli Alberi di Milano, a pochi passi da piazza Gae Aulenti. L'ha realizzata lo studio MC A - Mario Cucinella Architects per Audi, in occasione del lancio del nuovo Suv completamente elettrico Q4 e-tron. Dalla forma sinuosa, l'installazione contemporanea del pluripremiato architetto Mario Cucinella s'integra nel tessuto verde del giardino botanico del distretto meneghino e vuole rappresentare "l'idea di un modo d'essere dove luoghi, persone e competenze sono al centro di un percorso volto a raccogliere sfide e oltrepassare limiti". L'opera, che poggia su una struttura metallica modulare, interamente rivestita da pannelli di legno, diventa così un'estensione dello spazio pubblico del distretto, atta a favorisce lo scambio uomo-natura. Ma è anche il simbolico intreccio di tecnologia, architettura e natura. Una volta conclusa la Milano Design Week, l'installazione sarà rimossa seguendo i principi del 'design for disassembly', ossia la separazione e il recupero dei materiali utilizzati.