Il palco ha visto riunita l'eccellenza della cucina italiana |
Visualizzazione post con etichetta Michelin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michelin. Mostra tutti i post
11 dicembre 2015
La Guida Michelin entra al Mercedes-Benz Center Milano
Ieri il Mercedes-Benz Center di Milano è stato la location di presentazione della Guida Michelin Italia 2016. Ospiti della serata di gala 350 persone, intervenute per assistere alla premiazione delle stelle più brillanti della cucina italiana: otto i ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, gli stessi del 2015. Tra i protagonisti del 2016 anche il D’O di Davide Oldani, ambasciatore della
Stella, che spicca tra le eccellenze della cucina milanese.
Tante anche le novità della 61esima edizione italiana della Guida Michelin, per il nostro Paese, che si conferma la seconda selezione di ristoranti stellati più ricca al mondo. Ieri sera nella casa automobilistica della Stella si sono accese dieci stelle Michelin su sette chef, con i loro piatti e le materie prime di sei regioni, a testimonianza della varietà straordinaria della cucina italiana. Ben tre le nuove stelle a Milano, che si conferma terreno fertile per l'enogastronomia italiana di qualità: i ristoranti Seta by Antonio Guida all'interno del Mandarin Oriental, il ristoranteTukuyoshi dello chef Yoji Tokuyoshi, che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura e propone una cucina italiana reinterpretata con sguardo nipponico e infine Armani Ristorante, dello chef Filippo Gozzoli. La presentazione della Guida Michelin 2016 al Mercedes-Benz Center di Milano conferma la partnership di successo tra Michelin e Mercedes-Benz basata su valori comuni e che ha visto le due aziende collaborare in più occasioni.
01 ottobre 2015
Smartbox: sei nuovi cofanetti, più proposte e cambio gratuito
Etichette:
Best Western,
cambio,
cofanetti,
esperienze,
gift box,
Michelin,
prodotto,
Smartbox,
Trenitalia
30 luglio 2015
Con questi volumi sul cibo l'estate avrà ancora più sapore
Ricettari, guide, viaggi in terre lontane: cinque volumi che parlano di cibo |
S'intitola 'Itadakimasu' ed è firmato da Fabio Geda questo titolo della collana Allacarta di Edt curata dal giornalista Luca Iaccarino. Un delizioso volumetto, a metà tra una guida gastronomica e un romanzo, che ci conduce alla scoperta di un Giappone ricco di contrasti, dove convivono 'ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto'. E dove al cibo è riservata una stupefacente sacralità, sconosciuta alle nostre latitudini. Da leggere ovunque e, grazie all'indispensabile glossario culinario, da portare con sé in caso di viaggi nel Sol Levante, per orientarsi tra 'mochi', 'yakitori' e 'tonkatsu' in salsa 'ponzu'.
Uno dei piatti di Enrico Panero ispirati alla cucina vinciana |
Lo chef Davide Oldani è ambassador di Expo |
Etichette:
A tavola con gli Sforza,
Carla Benocci,
cibo,
Davide Oldani,
Enrico Panero,
Expo 2015,
Fabio Geda,
food,
guida,
Itadakimasu,
Leonardo da Vinci,
Leonardo non era vegetariano,
libro,
Michelin,
Pop Food,
ricette,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)