Visualizzazione post con etichetta Museo Ginori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo Ginori. Mostra tutti i post

05 dicembre 2023

A Villa Necchi Campiglio un centrotavola disegnato da Gio Ponti

Gio Ponti e Italo Griselli per Richard-Ginori, Centrotavola per il Ministero degli Esteri
1927-1929, porcellana e oro - Credit: Museo Ginori, Amici di Doccia / Arrigo Coppitz
Il Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano e la Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori della Manifattura di Doccia presentano 'Trionfo da tavola' il Centrotavola per il Ministero degli Esteri disegnato da Gio Ponti e realizzato dalla Richard Ginori tra il 1927 e il 1929 nella storica Manifattura di Doccia.
L'opera, esposta nella sala da pranzo della villa milanese,
proviene dalla collezione del Museo Ginori a Sesto Fiorentino
Dal 6 dicembre al 28 gennaio 2024 a Villa Necchi Campiglio sarà esposto, per la prima volta in una casa museo, il centrotavola in porcellana disegnato dal grande architetto milanese per la nota azienda ceramica di Sesto Fiorentino. Rara testimonianza della collaborazione tra Gio Ponti e Tomaso Buzzi, il centrotavola è una creazione scultorea costituita dalla figura allegorica dell'Italia adagiata su una conchiglia cui si aggiungono animali araldici e piccoli elementi in porcellana, il tutto tradotto attraverso una reinterpretazione dell'antico in gusto Art déco. Il grande Trionfo, commissionato all'azienda toscana dal Ministero degli Esteri nel 1926, pensato per ornare le tavole delle sedi diplomatiche in occasioni di grande rappresentanza, è allestito per la prima volta in uno spazio che richiama la sua funzione originaria di decoro scenografico come il tavolo della sala da pranzo di Villa Necchi Campiglio. L'opera esposta, formata per l'occasione da 41 pezzi sui 118 complessivi, è uno dei fiori all'occhiello della collezione di porcellane del Museo Ginori. Oggi, alla presentazione in anteprima alla stampa del prezioso esemplare di design, sono intervenuti, tra gli altri, Marco Magnifico (nella foto), presidente del Fai-Fondo Ambiente Italiano, e Consuelo de Gara (nella foto), direttore comunicazione del Museo Ginori.

04 novembre 2023

'Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori' al Museo Poldi Pezzoli

Fino al 19 febbraio 2024 il Museo Poldi Pezzoli, la casa museo di Milano presieduta da Gian Giacomo Attolico Trivulzio e diretta da Alessandra Quarto, ospita la bellissima mostra 'Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori'.
In mostra fino al 19 febbraio 2024 una sessantina di preziosi manufatti
In esposizione, grazie al lavoro congiunto del Poldi Pezzoli e del Museo Ginori, la cui Fondazione è presieduta dallo storico dell'arte Tomaso Montanari, una sessantina di preziosi esemplari di porcellane provenienti da vari musei. La mostra, a cura di Rita Balleri e Oliva Rucellai del Museo Ginori, racconta alcuni dei momenti più significativi della storia della manifattura di Sesto Fiorentino, complesso di eccezionale interesse storico-artistico. Quattro le sezioni il cui progetto di allestimento dello studio fiorentino Guicciardini & Magni: la prima sezione racconta le origini della manifattura (Carlo Ginori e l'oro bianco) e l'eleganza nell'apparecchiare la tavola; la seconda si focalizza sulla scultura in porcellana con opere dall'antico e dal tardo barocco a Firenze; la terza accende i riflettori sull'eclettismo e il gusto per l'esotico; l'ultima sezione è dedicata al Novecento tra arte e industria valorizzando la figura del famoso architetto milanese Gio Ponti nel suo ruolo di direttore artistico della Richard-Ginori. Il percorso espositivo è introdotto da un video in italiano, con sottotitoli in inglese, realizzato in collaborazione con Icastica - Arte e Culture della Comunicazione, divisione multimediale del Gruppo Promos. La mostra, che vede il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, è organizzata con il sostegno di Ico Falk e Afl ed è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Milano e Comune di Sesto Fiorentino.
Quattro le sezioni della mostra, organizzata dalla casa museo congiuntamente con il Museo Ginori