Visualizzazione post con etichetta Postalmarket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Postalmarket. Mostra tutti i post

27 ottobre 2022

L'ironia dei The Jackal sulla copertina del nuovo Postalmarket

È in edicola il nuovo catalogo Postalmarket. Quello che è diventato un magazine di trend e ispirazione per lo shopping made in Italy, oggi annovera 400 marchi e conta 50mila prodotti sul sito.
Il catalogo mira a promuovere l'eccellenza italiana
"Crediamo nell'inclusività, a tutti i livelli - spiega l'amministratore delegato Alessio Badia-. Con Postalmarket vogliamo riportare l'attenzione dei nostri clienti sulle nostre aziende, tutte italiane, che ogni giorno s'impegnano a tutela dell'ambiente e di ogni forma di diversità". In copertina il gruppo di attori comici The Jackal. Postalmarket ha infatti sempre scelto per le sue cover story volti di donne celebri: un tempo erano attrici o modelle, poi sono diventate le influencer. Scelte dettate dalle esigenze di mercato, considerato che il target femminile negli acquisti moda era determinante. Ma la nuova Postalmarket ha un'identità volta a promuovere l'eccellenza italiana, a far conoscere le imprese più belle, a dar voce a chi si impegna per abbattere ogni pregiudizio. Ecco quindi in copertina quattro persone, vere e schiette, capaci di raccontare coi loro volti e le loro storie la sostenibilità: i The Jackal. Simpatici, geniali, italiani e, soprattutto, inclusivi. La redazione di Postalmarket ha passato una giornata assieme a Fru, Aurora, Ciro e Fabio, tra battute, provini di abiti e una frittura al ristorante per scoprire il loro mondo costruito sulla bellezza dell’ironia social e su scelte etiche e di consumo sostenibili. Accanto a loro, importanti approfondimenti legati a tutti i mondi che si ritrovano sempre aggiornati sul marketplace: non solo moda ma anche enogastronomia, arredamento per la casa, tempo libero ed experience da vivere anche con i quattro zampe. Tra le altre personalità presenti il grande Milo Manara e non mancano un'intervista a Joe Bastianich sull’enogastronomia e un ritratto di Candela Pellizza all'insegna del reduce-reuse-recycle. Confermata la partnership artistica con exibart e Supermartek che fanno di Postalmarket anche una galleria d'arte digitale. La rivista oggi è ovviamente solo la punta dell'iceberg dell'ecosistema Postalmarket e dialoga in tempo reale con l'app, che permette di visualizzare contenuti extra associati alle pagine del magazine, con il marketplace in cui ogni giorno vengono caricati nuovi prodotti e contenuti redazionali per fare acquisti di tendenza e consapevoli; senza dimenticare l'apparato di comunicazione social e web per scovare trend e progetti. 

25 ottobre 2021

180 brand Italiani per la rinascita del catalogo Postalmarket

Postalmarket è tornato. Per il suo ritorno, in edicola da sabato 23 ottobre e anche online con un sito ecommerce, lo storico catalogo ha coinvolto centinaia di aziende, per lo più del settore moda.
Diletta Leotta è il volto di copertina
Sono stati selezionati 180 brand, distribuiti in sei 'mondi' sulle 364 pagine del catalogo: abbigliamento e accessori, intimo, bellezza e cura del corpo, casa, cibo e bevande, tempo libero. Le copie che erano state riservate alla prevendita, ossia quelle per i fan, sono andate sold out in pochi giorni, per tutti gli altri il catalogo sarà a disposizione e distribuito in 18mila edicole. Online, sull'ecommerce, implementato dalla tech company di Treviso Storeden di Francesco D'Avella, sarà possibile acquistare oltre 25mila prodotti. "Sfogliare il catalogo è come vivere in contemporanea un’esperienza innovativa e vintage", dichiara il ceo Stefano Bortolussi (nella proprietà c’è anche H-Farm con Riccardo Donadon) -. Un magazine da collezione, una lettura, che confidiamo essere gradevole, con una selezione di prodotti di aziende solo italiane: la storia delle nostre famiglie, della nostra cultura dei consumi raccontata attraverso le aziende di fascia media e premium che l'hanno creata. Il catalogo è punto di riferimento per lo stile, ma poi l’esperienza di acquisto evolverà sull'ecommerce, programmato con le più innovative tecnologie esistenti". Postalmarket lancerà infatti anche un'app con la realtà aumentata gestita dalla start up veneta No Gravity: sarà possibile vedere dei video inquadrando alcune posizioni contrassegnate del catalogo, dove i brand metteranno in mostra video emozionali, ma saranno disponibili anche immagini del back stage della produzione del catalogo. Da sottolineare anche la dimensione editoriale del magazine, diretto da Mauro Pigozzo: le vetrine dei prodotti saranno alternate da reportage giornalistici e da pagine con approfondimenti sui trend di acquisto. L’intervista in esclusiva a Diletta Leotta, volto di copertina, apre questa nuova era editoriale per il magazine. Al progetto peraltro hanno aderito anche grandi aziende italiane: da Golden Lady a Yamamay, da Lormar a Carpisa, come pure Givova, Womsh e Museum.