Visualizzazione post con etichetta The Wine Hunter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Wine Hunter. Mostra tutti i post

07 ottobre 2018

Novità e mondanità al Merano WineFestival, dal 9 al 13 novembre

Si annuncia ricca di novità e con un tocco di mondanità la 27esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 9 al 13 novembre prossimi.
Prevista anche la partecipazione straordinaria di Joe Bastianich
La manifestazione internazionale, fondata dal wine hunter Helmuth Köcher e dedicata ai migliori vini e cibi, quest'anno vedrà anche la partecipazione del noto volto televisivo e produttore di vini Joe Bastianich, che già durante la conferenza stampa milanese di presentazione dell'evento si è prodotto nella performance musicale 'Vino Veritas, la mia vita unplugged'. L'edizione prenderà il via da The Circle – People, Lands, Experiences coordinato dal giornalista Francesco Fadda; dal 9 al 12 novembre dalle ore 9 alle 24, uno spazio di 450 mq in Piazza della Rena si trasformerà in un palcoscenico di wine&food tasting, incontri con chef e piccoli produttori di tipicità, vignaioli e pizzaioli fra i più conosciuti. Si potranno inoltre degustare 50 vini all'interno del parterre delle selezionate etichette che già partecipano al Merano WineFestival. La sera, dopo la chiusura del Kurhaus e della Gourmet Arena, The Circle si trasformerà in una lounge per il relax. Una nuova area espositiva si affiancherà alla Gourmet Arena: la Spirits Experience, aperta dal 9 al 12 novembre, dalle ore 10 alle 18 accenderà i riflettori su whiskey, rum, liquori e vermouth. Capitanata dal barmanager Fabio Bacchi, proporrà degustazioni e seminari all'insegna del 'bere responsabile', con rappresentanti della mixology. Ci sarà anche l'area della miscelazione, dove si potrà assistere alle esibizioni dei barman nella creazione di speciali drink e assaggiare cocktail di altissima qualità. Tra i tanti eventi del Merano WineFestival, da segnalare il convegno 'Naturae et purae', che si terrà l'8 novembre al Castel Trauttmansdorff: a partire dall'interrogativo 'Vino veleno o vino alimento, alle radici del bere?', favorirà il dibattito sulle nuove tendenze che puntano al ritorno alla radice della vitivinicoltura e dell'alimentazione. Il giorno seguente, al convegno in Piazza della Rena si svolgerà 'Wild cooking', mentre nel Kurhaus e nelle Terme Storiche protagonisti di 'bio&dynamica' saranno i vini biologici, biodinamici e piwi. Sabato 10 novembre si svolgerà una conferenza dedicata al 'Futuro del vino' al Teatro Puccini, durante la quale il patron Köcher e ospiti speciali si confronteranno sulle prospettive future della viticoltura, tra cambiamenti climatici, nuovi gusti e aspettative dei consumatori.

08 giugno 2018

Gourmet's International educa alla cultura del buon vino

Educare alla cultura del vino: questa la mission di Gourmet's International, società che gestisce il brand The WineHunter e, dal 1992, organizza il Merano Wine Festival. Gourmet's International si occupa di formazione affinché il consumatore globale riconosca il buon vino a partire dalle sue origini.
La società ha presentato all'Eataly Smeraldo di Milano le sue attività
Fonte d'ispirazione per identificarlo è l'opera di Hieronymus Bosch 'Il giardino delle delizie', secondo Helmuth Köcher (in alto, a destra), amministratore unico di Gourmet's International, che ha recentemente presentato a Milano le sue attività, alla presenza di Oscar Farinetti, patron di Eataly, e di Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.  Nel capolavoro artistico di Bosch, da una parte figura 'Il paradiso terrestre', con la creazione di Adamo ed Eva; dall'altro 'L'inferno musicale', in cui viene rappresentata la punizione dei peccati capitali secondo la legge del contrappasso. Le emozioni che Köcher prova quando degusta un vino o un prodotto gastronomico, lasciano il WineHunter immaginare di collocarlo in una delle tre parti raffigurate nell'opera artistica. "L'attribuzione del riconoscimento comincia con il distinguere i dettagli e le finezze - spiega Köcher -. Si arriva poi alla qualità e all'eccellenza, al Paradiso Terrestre. Ma non bisogna dimenticare che si può anche cadere nell'Inferno Musicale, quando un vino ha dei problemi o non è di qualità. Il Trittico delle Delizie per me rappresenta il mondo delle eccellenze e lo storytelling con cui si può spiegare l’intera filosofia di The WineHunter". Una filosofia che Köcher sta espandendo non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale con l'organizzazione dei WineHunter Events in tutto il mondo, attraverso persone che nel loro territorio sappiano dare espressione alle emozioni che provano durante le degustazioni e abbiano come metro di misura 'Il giadino delle delizie'.