Visualizzazione post con etichetta arte digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte digitale. Mostra tutti i post

26 marzo 2024

American Express al FuoriSalone con un'opera digitale di Crespi

American Express partecipa al FuoriSalone durante la Milano Design Week 2024 con una temporary lounge in Corso Venezia 2, aperta dal 17 al 21 aprile. Lo spazio sarà riservato, al piano superiore, ai titolari Platino e Centurion di American Express, e ospiterà al piano terra un'inedita installazione artistica di Andrea Crespi, digital artist il cui lavoro si sviluppa nella continua indagine di diversi media e temi, tra cui illusione ottica, trasformazione sociale e rivoluzione digitale, interpretando i cambiamenti culturali contemporanei. 'Ethereal. A digital exploration of intangible beauty' il titolo dell'installazione artistica, aperta a tutti i visitatori. L'opera combinerà schermi Led per un'esperienza visiva dinamica e una piramide olografica, che permetterà la visualizzazione di un ologramma grazie alla tecnologia innovativa Tria. Obiettivo: immergere i visitatori nel mondo dell'arte digitale, trasformando lo spazio in un ambiente coinvolgente e contemporaneo, che nello stesso tempo può essere fruito come luogo di riflessione, di incontro e relax durante la frenesia della Milano Design Week. Una dualità che sarà letta con i codici del design e delle cromie dominanti: il blu in linea con la brand identity di American Express e il costante alternarsi di bianco/nero per creare il tipico effetto ottico della cifra stilistica di Crespi nel contrasto lineare tra pieno/vuoto - leggerezza/materia.

24 marzo 2022

'Come mangeremo', quarto evento d'arte digitale nelle stazioni

Le opere saranno proiettate per 15 minuti e poi messe in vendita
Domani, 25 marzo, dalle ore 19 per 15 minuti, alcuni maxischermi delle stazioni ferroviarie di Roma Termini, Roma Tiburtina e Milano Centrale diventano nuovamente una galleria d'arte d'eccezione proiettando le opere d'arte digitali di 3DD Factory, Alya Hatta, Daniele Di Donato, Filippo Odone e Omen ispirate alla galassia dell’alimentazione. 'Come mangeremo' è il titolo del quarto appuntamento del programma Future Shock realizzato da Reasoned Art - start-up di società benefit italiana dedicata alla cryptoarte – in collaborazione con Grandi Stazioni Retail: un evento dedicato al nutrimento non come atto di sopravvivenza, ma anche come rito sociale. Le opere, che dopo la proiezione saranno vendute come Nft, indagano funzioni e riti legati all’alimentazione, dallo spazio tradizionalmente conviviale della sala da pranzo all’evoluzione del food delivery, dalle stoviglie automatizzate a sistemi di teletrasporto. L’operazione alla Stazione Centrale di Milano è realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza Apab di Milano. Prossimi appuntamenti: 8 aprile Come delegheremo (AI) e 22 aprile Come vivremo (Dystopian/Utopian Future).

06 marzo 2022

'Digital Human', opere d'arte digitali in tre stazioni per 15 minuti

L'opera 'Self defense' di Aurorae
Venerdì 11 marzo, per 15 minuti dalle ore 19, i maxischermi emblematici delle stazioni ferroviarie di Roma Termini, Roma Tiburtina e Milano Centrale diventeranno gallerie d'arte d'eccezione proiettando le opere d'arte digitali di Lorenza Liguori, Sic Est, Andrea Crespi e Aurorae ispirate al concetto di Digital Human. Si tratta del terzo appuntamento del programma 'Future Shock' realizzato da Reasoned Art, startup di società benefit italiana dedicata alla cryptoarte, in collaborazione con Grandi Stazioni Retail: Come cambieremo, un evento dedicato al post umano, argomento imprescindibile in un'epoca tesa all'innovazione e allo sviluppo. Le opere, che dopo la proiezione saranno vendute come Nft, indagano i limiti sempre più labili della soggettività umana, ogni giorno più vicina e coinvolta dalla tecnologia, che stanno determinando la fine del dualismo uomo-macchina in favore di una nuova epoca post-antropocentrica in cui elementi naturali e artificiali coesistono. 'Future Shock' è un programma di proiezioni di opere digitali dedicate a diversi ambiti e differenti discipline creative, dall’arte all’architettura, dalla moda alle nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale in campo estetico. Un modo per tornare a progettare il futuro con immagini che penetrano l'immaginario collettivo nello spazio pubblico delle città. Prossimi appuntamenti: 25 marzo Come mangeremo (3D Art); 8 aprile Come delegheremo (AI); 22 aprile Come vivremo (Dystopian/Utopian Future). L'operazione alla Stazione Centrale di Milano è realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza Apab di Milano.