Visualizzazione post con etichetta fonti rinnovabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fonti rinnovabili. Mostra tutti i post

30 gennaio 2019

Riso Gallo presenta le sue referenze da agricoltura sostenibile

I fratelli Carlo e Riccardo Preve, amministratori delegati di Riso Gallo, oggi hanno presentato Milano il progetto di sostenibilità da cui sono scaturite due referenze destinate al mass market: il riso rustico per risotti e il riso rustico per contorni e insalate, certificati dall'ente Friend of the Earth, standard dell'agricoltura e dell'allevamento sostenibili.
Entrambe sono certificate Friend of the Earth 
Com'è stato spiegato, l'azienda con sede a Robbio (PV) in tre anni ha ridotto del 17% i consumi energetici per kg di risone lavorato, dal 2016 punta sul 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate e ha ridotto del 60% le emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. Inoltre ha ridotto significativamente anche i consumi di imballo dei suoi principali prodotti. 
Le due novità sono destinate al mass market
"La consapevolezza dell'impatto industriale sulle risorse naturali è insita nel Dna di Riso Gallo e si manifesta da sempre in azioni concrete, a partire dalla decisione di utilizzare pressoché esclusivamente risone di origine italiana, sostenendo così l'economia del territorio e delle comunità locali e riducendo dunque l'impatto ambientale derivante dal trasporto della materia prima", affermano Carlo e Riccardo Preve -. In questa direzione, Riso Gallo ha inoltre adottato diverse pratiche: il monitoraggio dell'impatto ambientale di tutta la filiera, condotto in partnership con l'Università degli Studi di Milano, cui è affidato lo studio di Life-Cycle Assessment, che mira alla riduzione dei gas serra; la buona prassi di seminare fiori sugli argini per richiamare gli insetti impollinatori con l'obiettivo di valorizzare la biodiversità dell'ecosistema della risaia. Senza dimenticare l'utilizzo al 100% di energia da fonti rinnovabili, insieme all'impegno costante per migliorare i materiali che vengono utilizzati per il confezionamento, come testimoniato dal progressivo utilizzo di cartoncino certificato Fsc per tutte le nostre confezioni, concreto segnale della sensibilità alle tematiche della riforestazione".

10 marzo 2017

Expo Astana 2017 fa tappa in Italia, a Milano e Roma

Expo Astana 2017, incentrato sul tema della 'Future Energy', si presenta in Italia per informare il pubblico sul Kazakhstan e l'ormai prossimo evento mondiale sulla green energy, in programma dal 10 giugno al 10 settembre nella capitale Astana. A Milano la prima tappa italiana: il padiglione mobile sarà visitabile gratuitamente dal 15 al 17 marzo in piazza XXIV Maggio, nelle adiacenze del mercato, per poi trasferirsi a Roma, dal 22 al 24 marzo. Dopo aver fatto tappa in Spagna, il roadshow prosegue dunque il suo lungo viaggio in Europa con le due date italiane. Saranno 14 le citta coinvolte: Madrid, Barcellona, ​​ Milano, Roma, Zurigo, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Praga, Berlino, Varsavia, Vilnius e Helsinki. Il padiglione Expo 2017 rimarrà in ogni città per 3/4 giorni. Cittadini e turisti di queste città avranno l'opportunità di conoscere meglio il Kazakhstan, ottenere informazioni dettagliate sull'esposizione e acquistare direttamente i biglietti per l'evento ad Astana. I commissari generali dei Paesi partecipanti, i tour operator stranieri e i rappresentanti delle ambasciate di Kazakhstan saranno presenti durante i giorni del roadshow. Il padiglione mobile di Expo 2017 ospiterà tante attrazioni, tra cui una mappa interattiva del Kazakhstan, un cinema, stampanti 3D, realtà virtuale, oggetti delle sezioni espositive e una mostra sulle fonti energetiche alternative.