Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post

14 gennaio 2025

Topolino in edicola con quattro edizioni alternative in dialetto

Una storia del n° 3608 è anche in catanese, fiorentino, milanese e napoletano 
Ricorre il 17 gennaio la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Topolino celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese con un'iniziativa unica, mai realizzata prima. Oltre alla versione in italiano, il numero 3608 – in edicola da domani e su Panini.it – sarà disponibile in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche una cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista lo Zione e la bandiera tricolore. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it. Per declinare Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis – professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti. 

26 settembre 2021

#Cambialalingua, parte da Milano il tour in Italia di Zanichelli

Zanichelli in tour fino a novembre per le piazze italiane per mostrare come cambia la lingua, riflettendo i mutamenti della società. L'installazione di un monumentale vocabolario Zingarelli, che il prossimo anno taglierà il traguardo dei 100 anni, si trova fino al prossimo 29 settembre a Milano, in via Moscova all'incrocio con via Statuto. L'invito rivolto ai passanti è di entrare idealmente tra le pagine del dizionario e scoprire come la lingua sia in continua evoluzione, in parallelo ai mutamenti delle persone, dei costumi e della società. Qualche esempio? Immunità, gregge, binario, positivo sono solo alcuni dei termini le cui definizioni si sono evolute fino a significare qualcosa di nuovo. Sullo schermo inglobato nel gigantesco dizionario si può scegliere una definizione e scattare un'istantanea. Si può poi decidere di pubblicarla sui propri profili social con l'hashtag #cambialalingua. Prossime tappe del tour: Padova, Salone del Libro di Torino, Forlì, Roma e Lecce. Partner tecnici: Instax Fujifilm e Unieuro. Partner media la Repubblica @Scuola e Radio Deejay.