Visualizzazione post con etichetta plastinazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plastinazione. Mostra tutti i post

04 novembre 2022

Apre alla Stazione Centrale di Milano la mostra 'Body Worlds'

Muscoli, ossa, organi e tessuti umani da oggi al 26 febbraio 2023 in scena presso la Galleria dei Mosaici della Stazione di Milano Centrale (location gestita da Grandi Stazioni Retail) con 'Body Worlds - Il Ritmo della vita', suggestiva mostra didattica e scientifica dedicata all'anatomia e alla fisiologia del corpo umano.
Angelina Whalley, curatrice dell'esposizione di autentici corpi plastinati
In esposizione reali corpi umani trattati con la tecnica della plastinazione inventata dall'anatomopatologo Gunther von Hagens, lungo e complesso procedimento (dura un anno e richiede circa 1.500 ore di lavoro) che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. 'Body Worlds' è, nelle intenzioni degli organizzatori, "una celebrazione della vita", che offre una panoramica chiara e completa sulle funzioni dell'organismo e dei vari organi così come sulle più comuni patologie (come, ad esempio, diabete, obesità, tumori) legate alla nostra civiltà e al modo in cui insorgono. Soffermandosi su temi come l'alimentazione, il moto e il sistema immunitario, questo progetto si propone di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri. I corpi in mostra sono autentici: sono infatti cadaveri di persone che con spirito altruistico e spinte dalla volontà di contribuire alla divulgazione scientifica, hanno disposto in vita che i loro corpi, al decesso, venissero utilizzati per quest'iniziativa. Curata da Angelina Whalley, la mostra, che ha già fatto il giro del mondo attirando 52 milioni di visitatori in 150 città, approda ora in uno dei luoghi di Milano e d'Italia di maggiore importanza strategica per affluenza. Alla biglietteria dello spazio espositivo è disponibile anche un'audioguida scientifica, in italiano e in inglese.

29 settembre 2016

Alessandro Cecchi Paone testimonial di 'Real bodies'

In mostra 40 veri corpi umani e 350 organi
Quaranta figure intere e 350 organi: sono conservati attraverso la plastinazione, procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone, i veri corpi umani in esposizione dall'1 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017, a Milano, presso lo Spazio Ventura, in via Giovanni Ventura 15. 'Real bodies', questo il titolo del grande evento mondiale, apre dunque nel capoluogo lombardo, nel nuovo spazio espositivo di oltre 2.000 mq, situato nel distretto di Milano Lambrate, con l'obiettivo di mostrare agli adulti e ai bambini in età scolare le posizioni anatomiche della vita quotidiana, la varietà di funzioni e movimenti del corpo umano durante la giornata, i corpi e gli organi colpiti da gravi malattie e dalla trasformazione dell'invecchiamento. Nella galleria dello sport si vedranno i corpi degli atleti impegnati in attività agonistiche. E, ancora, i visitatori scopriranno la posizione degli organi, il loro funzionamento, la loro dimensione e la loro forma. Tutto questo grazie a persone che, prima di morire, hanno con altruismo scelto di donare il loro corpo alla scienza, corpo che è rimasto inalterato nel tempo grazie alla sofisticata tecnica della plastinazione.
I cadaveri sono conservati grazie al processo della plastinazione
"'Real bodies' - spiega Alessandro Cecchi Paone, scelto come testimonial della suggestiva esposizione in virtù della sua passione per la scienza e del suo ruolo di divulgatore scientifico - è una mostra emozionante e istruttiva che ci fa vedere come il corpo umano sia al contempo una macchina meravigliosa, ma anche complessa e fragile". Vedendo la rassegna di corpi e organi, i visitatori prenderanno consapevolezza del funzionamento del del corpo umano, impegnandosi a dedicargli maggior tempo con attenzioni quotidiane che possono favorire la prevenzione delle malattie. Per realizzare questa mostra, in esclusiva per Milano e indicata come la più grande al mondo sul corpo umano, un team di 20 persone, formato da anatomisti, architetti, scenografi e artigiani ha lavorato per due anni.