 |
La locandina con il programma dell'evento |
Forma rotondeggiante, colore nero, profumo aromatico e un gusto particolare, che gli ha fatto guadagnare l'appellativo di
'nero dolce'. Tanti gli appassionati del
tartufo nero pregiato, che si raccoglie prevalentemente nell’
Appenino Umbro Marchigiano dall'1 dicembre al 15 marzo. Anche perché il
tartufo nero ha un prezzo inferiore al
bianco pregiato, così da essere molto più avvicinabile e consumabile più di frequente. Per conoscerlo meglio e poterlo acquistare da non perdere la
32esima Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato, in calendario domenica
15 febbraio, in piazza Mattei, ad
Acqualagna. L'inaugurazione è
fissata alle 9, con l’apertura degli stand di
tartufo fresco e di altri
prodotti enogastronomici, dalla norcineria ai vini, al miele, fino all'esposizione di artigianato artistico locale. Appuntamento quindi alle 10, presso il Teatro A. Conti, per un
seminario sulla tartuficoltura dal titolo 'Tartufo Nero Pregiato, coltivazione nel
mondo, qualità e conservazione, valorizzazione'. Prenderà invece il via alle 15 dello stesso giorno il
Carnevale del
Tartufo di Acqualagna con sfilata dei carri per le vie del paese, musica, danze e intrattenimento dalle 16. Particolarmente atteso l'allegro
lancio del tartufo in aria, che Acqualagna organizza per ricompensare i suoi amati estimatori che a ogni stagione
dell’anno raggiungono la
cittadina marchigiana per acquistarlo e
degustarlo. E per partire alla scoperta di questo specialissimo prodotto della terra proprio laddove nasce si possono anche prenotare escursioni guidate alla
Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.