Questa sera su
Rai3 andrà in onda la prima delle due serate di
Skianto, nuovo show prodotto dalla terza rete Rai in collaborazione con
Ballandi. Il programma, ideato, scritto e condotto da
Filippo Timi, rilegge in chiave inedita due pietre miliari della storia della televisione italiana: il
Festival di Sanremo e i grandi
show del sabato sera degli anni Ottanta. Due show diversi tra loro, ma complementari, divertenti e poetici, che mescolano musica, monologhi, mise en scène e ballo con trovate originali, fuori dagli schemi.
La prima puntata, in onda stasera
La puntata s'intitola '
Skianto Sanremo '67'. In uno studio che ricostruisce il Festival di quell'anno, si parte per un viaggio emozionale con una guida d'eccezione,
Pippo Baudo, sorta di Virgilio che accompagna Timi nel mondo del Festival, tra ricordi inediti e consigli.
 |
In studio anche Raphael Gualazzi, direttore musicale della puntata |
Non ci si attiene alla concatenazione dei fatti, ma la fantasia di Timi trascina lo spettatore in un mondo meraviglioso costruito su quello che sarebbe potuto essere e quello che potrebbe essere. Ecco allora che le canzoni, elaborate da Raphael Gualazzi - qui direttore musicale ed esecutore insieme con la sua band – vivono di nuova vita e creano panorami inediti che mescolano epoche diverse. A dare nuova vita alle canzoni ci penseranno Petra Magoni, Mario Biondi, China Moses, Simona Molinari, Marialuna Cipolla, Serena Brancale e lo stesso Gualazzi. Nello show anche Iaia Forte e Marina Rocco che, insieme a Filippo, danno voce ai fiori di Sanremo.
La puntata del 20 febbraio
 |
La puntata del 20 febbraio rievoca gli show anni Ottanta |
Con '
Skianto Fantastico Show', in onda
giovedì 20 febbraio, lo scenario cambia. Siamo negli
anni Ottanta, epoca dei grandi show del sabato sera, dei balletti, dei
costumi glitterati, dei colori forti. Al punto di vista di Timi si affianca quello di sua cugina Daniella: le angolature si moltiplicano e l'impossibile diventa possibile. Tutto prende vita e, attraverso Timi e i suoi ospiti, scopriamo i pensieri e le emozioni delle piccole cose: dalle cianfrusaglie che dimentichiamo nei cassetti, ai sassi che distrattamente calciamo per strada. A interpretarle, oltre a un gruppo di giovani attori,
Paolo Calabresi e
Lucia Mascino. La musica mixa Scialpi ed Edith Piaf, Heather Parisi e i Nirvana, con la direzione musicale di
Fabio Frizzi. Le canzoni sono interpretate da Petra Magoni. C'è anche un'inedita Ornella Vanoni. E Alba Parietti gioca con Filippo. Torna, sempre in vesti dissacranti, Iaia Forte.
Skianto è anche un disco-tributo a Fred Buscaglione
In concomitanza con la messa in onda della prima puntata, oggi con Sugar esce l'omonimo progetto discografico Skianto, un disco-trubuto a Fred Buscaglione, i cui più grandi successi sono reinterpretati da Timi. Nella tracklist del disco Guarda che luna, Che bambola, Che notte, Fred’s Scat, Eri piccola così, Supermolleggiata, Ninna nanna del duro, Love in Portofino, Teresa non sparare, Porfirio Villarosa, Supermolleggiata (tip tap version). Dieci cover uniche, prodotte da Massimo Martellotta (Calibro 35).