
Spalmata sul pane, abbinata a formaggi freschi e stagionati,
accostata a carni e bolliti misti. Ma ideale anche per la preparazione di dolci
(in primis le crostate) e ricette salate. In cucina la fantasia va a briglia
sciolta con
Fiordifrutta alle Pere di
Rigoni di Asiago, la novità che si aggiunge alla ricca famiglia di mieli, confetture e creme spalmabili prodotta
dalla family company attiva nel biologico dal 1992, ma fondata negli anni Venti da
nonna Elisa, che si dedicò all'apicoltura tramandando il prezioso mestiere ai discendenti.

Fra i 5mila tipi di pere
esistenti al mondo, per Fiordifrutta è stata scelta
la varietà Williams dell’Emilia Romagna: un frutto
succoso, dall’aroma moscato e gusto dolce-acidulo, con polpa di colore bianco
avorio, fine, compatta e zuccherina. È la tipica pera estiva per il consumo
fresco e anche ideale per la preparazione di frullati, frutta sciroppata e
succhi di frutta. Le pere utilizzate da Rigoni di Asiago sono ovviamente
biologiche, di primissima scelta, perfette per qualità e maturazione.
Particolare la metodologia produttiva: Fiordifrutta viene infatti preparata a
temperatura ambiente per preservare il sapore, l'aroma e tutte le proprietà nutritive del frutto. A oggi sono ben 25 le varianti di Fiordifrutta.