|  | 
| Al lancio della campagna l'olandese Nigel De Jong, a sinistra, e il giapponese Keisuke Honda con l'interprete | 
|  | 
| Casa Milan | 
Presentato stamattina a 
Casa Milan il progetto 
‘Shave your style #rispettailmiostile’ (ne abbiamo parlato 
qui) che fino al 30 giugno 2015 vedrà coinvolti 
Braun e 
Fondazione Milan onlus nel comune intento di educare i giovani al rispetto della diversità, delle regole e del pensiero. Al lancio della campagna erano presenti 
Keisuke Honda e 
Nigel De Jong, ossia due dei quattro giocatori di 
AC Milan (gli altri due sono Philippe Mexes e Sulley Ali Muntari) che, in qualità di testimonial, rappresentano i valori dell’operazione declinata in molteplici attività, che spaziano da un 
percorso formativo dal titolo 'Play for change' che coinvolgerà 
30 scuole in 5 città italiane durante l’anno scolastico (oltre 5mila ragazzi) a un 
concorso rivolto agli studenti, invitati a condividere la propria ‘storia  di stile e rispetto’, da una 
raccolta fondi rivolta ai consumatori, sia tramite i social media di 
P&G Italia che nei punti vendita Braun, a una 
campagna d’informazione diretta alle scuole di calcio del Milan in Italia, che rappresentano circa 30mila ragazzi.
|  | 
| Tommaso Papi e Leonora Scarpa | 
Con quest’iniziativa Braun affianca AC Milan per il secondo anno: a fine 2013 avevano lanciato in partnership l'operazione  'Campioni di stile'.  Ma, come precisa 
Leonora Scarpa, global brand manager del marchio leader nella rasatura (nella foto insieme al collega 
Tommaso Papi, brand manager di Braun) è la prima volta che lo fa con un 
progetto sociale. “In quanto esperto e promotore di diverse tipologie di ‘stili personali’, Braun dà molta importanza al rispetto - spiega la manager -. Rispetto  inteso come consapevolezza dell’
identità di ciascuno, fatta non solo di stili estetici, ma anche di vita e cultura”. Braun si è impegnata a fare una donazione a Fondazione Milan Onlus (un importo minimo di 
100mila euro), mentre quest'ultima si occuperà dell’implementazione 
del progetto insieme ad altri due partner: 
La Fabbrica e l’
Università Cattolica del Sacro Cuore.