Dalle bruschette con breasola e funghi al raviolo con cuore carbonaro, dai mini hamburger alle fave fino al clafoutis di uva nera. È scaricabile da
qui,
qui e anche da
qui il ricettario
'In cucina io non spreco'. Obiettivo dell’iniziativa editoriale, nata dal sodalizio tra
Syngenta,
Fondazione Banco Alimentare Onlus e
La Cucina Italiana, è promuovere una cucina attenta ai valori di risparmio domestico e sostenibilità ambientale con 34 ricette appetitose (suddivide tra antipasti, primi, secondi e dessert), studiate da chef e corredate dai consigli di agricoltori in materia di
risorse alimentari.
 |
Dolci e salate le ricette antispreco proposte |
Rendere i consumatori più consapevoli è del resto nel dna di Syngenta e Banco Alimentare, due player rispettivamente attivi nello sviluppo di un’
agricoltura sostenibile e nella
raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari a scopo solidaristico. "Abbiamo scelto di impegnarci in questo progetto - dichiara Paolo di Lernia, corporate affairs communication manager di Syngenta - perché siamo convinti che la chiave per perseguire concretamente il dimezzamento dello
spreco alimentare entro i prossimi anni risieda nella capacità di stimolare
cambiamenti virtuosi in tutti i protagonisti della filiera agroalimentare". Come spiega invece Andrea Giussani, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus, "nonostante il ricettario si concentri sullo spreco generato tra le mura di casa, ambiente di cui non ci occupiamo direttamente, trattandosi più di tematiche educative per le persone che non di iniziative di ‘logistica etica’, non potevamo che accettare con entusiasmo l’invito al progetto. Mi auguro, quindi, che si dimostri uno strumento utile sia per ridurre lo spreco nelle case degli italiani sia per far conoscere al maggior numero di persone la nostra opera". Alla presentazione, questa mattina a Milano, era presente anche
Fabio Zago, chef de La Cucina Italiana (nella foto, in alto), che si è esibito in uno
showcooking realizzando alcune delle
ricette antispreco raccolte nell’opera.