Un’installazione da esplorare per
gioco e per scoprire il lungo viaggio del
gas, dai giacimenti fino alle nostre case: è il grande
Fantacastello di
Snam protagonista al complesso delle
Murate di Firenze in occasione del
Festival dei Bambini, in programma
dal 17 al 19 aprile nel capoluogo toscano.
 |
Scivoli e percorsi sonori e tattili nel Fantacastello di Snam |
Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, Snam ha visto nel festival fiorentino un'occasione per continuare a dialogare con i più piccoli nell’ambito del progetto per le scuole
'Storie che raccontano il futuro'. L’edizione di quest’anno, intitolata
'La rete del sapere: scienza, conoscenza… fantascienza', promossa con la collaborazione di
Federparchi-
Europarc Italia e con il patrocinio del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mira ad approfondire in maniera ludica il rapporto tra uomo e scienza, l’utilizzo corretto delle risorse, la responsabilità individuale e lo spirito di collaborazione. Così, al Festival dei Bambini, Snam allestirà un grande spazio gioco per
avvicinare i ragazzi alla scienza e alla
tecnologia, facendo loro scoprire tutti i segreti della grande rete di trasporto e distribuzione del gas e della sua perfetta integrazione con la
natura. Il Fantacastello, infatti, è dotato di
scivoli, intersezioni,
percorsi tattili e
sonori che consentono di conoscere vari elementi che compongono le reti energetiche, combinarli e trovare nuove connessioni e punti di vista sorprendenti. Nel frattempo, un laboratorio scientifico con
esperimenti e quiz contribuirà a svelare i
segreti del gas, permettendo ai bambini di laurearsi esploratori dell’energia, con tanto di patentino ufficiale concesso dalla mascotte dell’iniziativa: il pettirosso Red. A Firenze arriverà intorno al Fantacastello anche la
mostra itinerante che raccoglie alcuni tra i migliori elaborati realizzati dagli alunni di oltre mille classi delle scuole primarie italiane nell’ambito della prima edizione di 'Storie che raccontano il futuro'.