È firmata Bitmama Reply la campagna istituzionale 'Piccoli gesti, grande impatto' di Snam. Pianificata su stampa nazionale, canali digitali e social, mira a sensibilizzare gli italiani ad assumere comportamenti responsabili nel consumo di gas. Il concept della campagna si fonda sui comportamenti quotidiani che ognuno di noi può abracciare da subito per migliorare il consumo di gas, nel rispetto dell'ambiente. Ogni piccolo gesto può generare anche un impatto importante sul sistema energetico del nostro Paese e sullo stoccaggio, la preziosa riserva di gas che abbiamo in Italia per far fronte al fabbisogno di energia. Tutti temi molto cari a Snam, il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. Il lancio della campagna a gennaio coincide con i mesi invernali in cui tipicamente si registra un aumento della domanda di energia. La campagna si sviluppa anche sul digital e guida il pubblico in una landing page dedicata in cui, oltre a mostrare la stima della domanda nazionale di gas naturale e la disponibilità dello stoccaggio, sono raccolti consigli pratici su come migliorare i consumi, in linea con un decalogo di Renovit, società controllata da Snam e che opera nell’efficienza energetica. La campagna 'Piccoli gesti, grande impatto' si inserisce in un piano di ampio respiro, iniziato nel 2022, in cui Snam si è concentrata su come ottimizzare il proprio impatto ambientale come azienda. L'iniziativa nasce d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si inserisce nel contesto del regolamento Ue e del piano redatto dal Ministero su una serie di interventi per la riduzione dei consumi di energia.
Visualizzazione post con etichetta gas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gas. Mostra tutti i post
25 gennaio 2023
01 settembre 2022
'Se non ora, quando?', la nuova campagna Sorgenia con Bebe Vio
La piattaforma di comunicazione Sorgenia continua a svilupparsi in modo articolato tra temi strategici, legati a sostenibilità e green technology, e temi di attualità sociale. In questo caso c’è perfetta coincidenza dei due piani perché l'attuale crisi energetica e dei prezzi di luce e gas è strettamente legata all’emergenza ambientale. Dal 30 agosto è in onda 'Se non ora, quando?', un primo soggetto radio a 30" e 15" con protagonista Bebe Vio. L'atleta, tra le personalità più ascoltate in Italia, invita a ragionare: se non ricorriamo alle energie rinnovabili adesso… quando lo facciamo? Abbassano i costi, riducono l’impatto ambientale, aumentano la nostra personale indipendenza: quello di cui abbiamo bisogno. Un secondo soggetto, della stessa durata, seguirà dal 2 settembre. Bebe Vio ci ricorda che se oggi tutti parlano di energia verde, Sorgenia lo fa da sempre. Un primato morale che significa anche maggiore esperienza nel portare nelle case le tecnologie più evolute, semplici e sicure. La creatività è curata da Red Robiglio&Dematteis, la produzione da Peperoncino Studio.
Etichette:
Bebe Vio,
campagna,
energia,
energie rinnovabili,
gas,
green,
luce,
Sorgenia,
sostenibilità
02 dicembre 2019
Marco Bianchi indossa in trasmissione il marchio di denim Gas
Gas è protagonista insieme a Marco Bianchi de 'Il gusto della felicità', programma in onda dal 28 novembre alle 21 su Food Network (canale 33) e in streaming su Dplay.
| La collaborazione era iniziata con la copertina del recente libro dello chef nutrizionista | 
Il brand di denim italiano è stato infatti scelto dal conduttore per gli outfit da indossare durante tutta la trasmissione. Food mentor, esperto di prevenzione e ideatore della nutrizione che coniuga scienza, dieta ed emozioni, Bianchi accompagna gli spettatori in un viaggio nelle abitudini alimentari di chi ha deciso di cambiare stile di vita, mangiando meglio e rimettendosi in forma. Con tante ricette facili e gustose, ideate per mantenere quel benessere emotivo e fisico che è fondamentale per la salute. Con questo programma tv, il food mentor rinnova la collaborazione con Gas avviata con la copertina del suo ultimo libro, il cui titolo è ripreso dalla serie televisiva. Nella foto indossa la camicia-icona di Gas: lo storico modello Kant, in denim stone washed, con carré, taschini e bottoni a pressione personalizzati con il logo del doppio arcobaleno. La collaborazione, nata in modo graduale e spontaneo, si è sviluppata grazie a un'affinità reciproca: Gas ha scelto Marco per il suo impegno, spontaneità ed energia, oltre che per il suo sorriso contagioso. E lo chef ama lo stile essenziale, funzionale e al tempo stesso personale di Gas, che indossa spesso nella sua vita sia privata sia social.
11 aprile 2015
Il Fantacastello di Snam al Festival dei Bambini di Firenze
Un’installazione  da  esplorare per  gioco e per scoprire il  lungo  viaggio  del  gas,  dai  giacimenti  fino  alle  nostre  case:  è  il  grande Fantacastello  di  Snam  protagonista  al  complesso  delle  Murate  di  Firenze  in  occasione  del Festival dei Bambini, in programma dal 17 al 19 aprile nel capoluogo toscano.
Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, Snam ha visto nel festival fiorentino un'occasione per continuare a dialogare con i più piccoli  nell’ambito  del  progetto  per  le  scuole 'Storie  che  raccontano  il  futuro'.  L’edizione  di quest’anno, intitolata 'La rete del sapere: scienza, conoscenza… fantascienza', promossa con la collaborazione di Federparchi-Europarc Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della  Tutela  del  Territorio  e  del  Mare,  mira  ad  approfondire  in  maniera  ludica  il  rapporto  tra uomo  e  scienza,  l’utilizzo  corretto  delle  risorse,  la  responsabilità  individuale  e  lo  spirito  di collaborazione.  Così, al Festival dei Bambini, Snam allestirà un grande spazio gioco per avvicinare i ragazzi alla scienza e alla tecnologia, facendo loro scoprire tutti i segreti della grande rete di trasporto e distribuzione del gas e della sua perfetta integrazione con la natura.  Il  Fantacastello,  infatti,  è  dotato  di  scivoli, intersezioni,  percorsi  tattili  e  sonori  che consentono  di  conoscere vari elementi  che  compongono  le  reti energetiche,  combinarli  e  trovare  nuove connessioni e punti di vista sorprendenti. Nel frattempo,  un  laboratorio  scientifico  con esperimenti  e  quiz  contribuirà  a  svelare  i segreti  del  gas,  permettendo  ai  bambini  di laurearsi esploratori dell’energia, con tanto di patentino ufficiale concesso dalla mascotte dell’iniziativa: il pettirosso Red. A  Firenze  arriverà intorno  al  Fantacastello  anche  la  mostra  itinerante  che raccoglie  alcuni  tra  i  migliori  elaborati  realizzati  dagli  alunni  di  oltre mille  classi  delle  scuole primarie italiane nell’ambito della prima edizione di 'Storie che raccontano il futuro'. 
| Scivoli e percorsi sonori e tattili nel Fantacastello di Snam | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
