Visualizzazione post con etichetta Snam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Snam. Mostra tutti i post

25 gennaio 2023

Snam lancia una campagna per il consumo responsabile di gas

È firmata Bitmama Reply la campagna istituzionale 'Piccoli gesti, grande impatto' di Snam. Pianificata su stampa nazionale, canali digitali e social, mira a sensibilizzare gli italiani ad assumere comportamenti responsabili nel consumo di gas. Il concept della campagna si fonda sui comportamenti quotidiani che ognuno di noi può abracciare da subito per migliorare il consumo di gas, nel rispetto dell'ambiente. Ogni piccolo gesto può generare anche un impatto importante sul sistema energetico del nostro Paese e sullo stoccaggio, la preziosa riserva di gas che abbiamo in Italia per far fronte al fabbisogno di energia. Tutti temi molto cari a Snam, il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. Il lancio della campagna a gennaio coincide con i mesi invernali in cui tipicamente si registra un aumento della domanda di energia. La campagna si sviluppa anche sul digital e guida il pubblico in una landing page dedicata in cui, oltre a mostrare la stima della domanda nazionale di gas naturale e la disponibilità dello stoccaggio, sono raccolti consigli pratici su come migliorare i consumi, in linea con un decalogo di Renovit, società controllata da Snam e che opera nell’efficienza energetica. La campagna 'Piccoli gesti, grande impatto' si inserisce in un piano di ampio respiro, iniziato nel 2022, in cui Snam si è concentrata su come ottimizzare il proprio impatto ambientale come azienda. L'iniziativa nasce d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si inserisce nel contesto del regolamento Ue e del piano redatto dal Ministero su una serie di interventi per la riduzione dei consumi di energia.

11 aprile 2015

Il Fantacastello di Snam al Festival dei Bambini di Firenze

Un’installazione da esplorare per gioco e per scoprire il lungo viaggio del gas, dai giacimenti fino alle nostre case: è il grande Fantacastello di Snam protagonista al complesso delle Murate di Firenze in occasione del Festival dei Bambini, in programma dal 17 al 19 aprile nel capoluogo toscano.
Scivoli e percorsi sonori e tattili nel Fantacastello di Snam
Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, Snam ha visto nel festival fiorentino un'occasione per continuare a dialogare con i più piccoli nell’ambito del progetto per le scuole 'Storie che raccontano il futuro'. L’edizione di quest’anno, intitolata 'La rete del sapere: scienza, conoscenza… fantascienza', promossa con la collaborazione di Federparchi-Europarc Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mira ad approfondire in maniera ludica il rapporto tra uomo e scienza, l’utilizzo corretto delle risorse, la responsabilità individuale e lo spirito di collaborazione. Così, al Festival dei Bambini, Snam allestirà un grande spazio gioco per avvicinare i ragazzi alla scienza e alla tecnologia, facendo loro scoprire tutti i segreti della grande rete di trasporto e distribuzione del gas e della sua perfetta integrazione con la natura. Il Fantacastello, infatti, è dotato di scivoli, intersezioni, percorsi tattili e sonori che consentono di conoscere vari elementi che compongono le reti energetiche, combinarli e trovare nuove connessioni e punti di vista sorprendenti. Nel frattempo, un laboratorio scientifico con esperimenti e quiz contribuirà a svelare i segreti del gas, permettendo ai bambini di laurearsi esploratori dell’energia, con tanto di patentino ufficiale concesso dalla mascotte dell’iniziativa: il pettirosso Red. A Firenze arriverà intorno al Fantacastello anche la mostra itinerante che raccoglie alcuni tra i migliori elaborati realizzati dagli alunni di oltre mille classi delle scuole primarie italiane nell’ambito della prima edizione di 'Storie che raccontano il futuro'.

09 novembre 2014

Silver e 300 scuole raccontano il futuro insieme a Snam

Il calendario 2015 firmato da Silver e dalle scuole partecipanti
L’inaugurazione di una mostra, il lancio di un concorso, la presentazione di un calendario e una premiazione: è aperto al pubblico, dalle 9.45, l’evento organizzato da Snam il 12 novembre all’Orto Botanico di Roma. Legato al concorso ‘Storie che raccontano il futuro’ (promosso dal leader europeo nelle infrastrutture del gas naturale con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e la collaborazione di Federparchi-Europarc Italia) l’incontro mira a stimolare nei bambini la creatività nel rappresentare la biodiversità con riferimenti al mondo delle infrastrutture energetiche in cui Snam opera. Hanno risposto ben 333 scuole di tutta Italia, oltre 1.000 classi, consegnando 2.000 elaborati. Alcuni di questi lavori sono diventati le tavole di un calendario artistico per il 2015 che presenta ogni mese il disegno originale delle scuole e la sua rielaborazione a fumetti con lo stile unico di Silver. Ospite speciale sarò proprio il grande Guido Silvestri, in arte Silver, il papà di Lupo Alberto, pronto a mostrare il suo inconfondibile tratto a tutti i partecipanti. Una selezione ancora più ampia delle opere è diventata una mostra, aperta nella Serra dell’Orto Botanico fino a sabato 15 novembre. L’iniziativa, cui parteciperanno numerose scuole di Roma, sarà l’occasione per premiare i tre istituti più meritevoli con una lavagna multimediale e lanciare la prossima edizione del concorso che avrà per tema ‘Scienza, conoscenza e… fantascienza’.