Visualizzazione post con etichetta Guido Silvestri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guido Silvestri. Mostra tutti i post

22 febbraio 2022

Le vignette di Silver con Lupo Alberto per i social di Biraghi

L'azienda casearia piemontese Biraghi prosegue la collaborazione con il fumettista Silver, al secolo Guido Silvestri. Il celebre autore di Lupo Alberto anche nel 2022, per il quinto anno consecutivo, firmerà la campagna social di Biraghi, realizzando le vignette satiriche con il celebre lupo azzurro pubblicate sui canali Facebook e Instagram dell'azienda. Testimonial di Biraghi dal 2017, Lupo Alberto è il protagonista di una serie di fumetti ambientati nella fattoria McKenzie: il lupo, innamorato della gallina Marta e ostacolato dal bobtail Mosè a guardia del pollaio, incarna valori positivi di amicizia e collaborazione. Qualità in cui Biraghi da sempre si riconosce e che hanno spinto l’azienda a scegliere proprio questo soggetto come protagonista principale della sua comunicazione social con più di 100 vignette personalizzate. Inoltre in occasione del 104esimo Giro d'Italia sostenuto da Biraghi, Lupo Alberto a bordo del furgone brandizzato dell'azienda ha accompagnato gli atleti in tutte le 21 tappe. Una presenza, quindi, non soltanto digitale ma anche fisica. "Per noi è un piacere proseguire anche quest'anno la collaborazione con Silver, affidandogli la creazione dei contenuti per i nostri canali social – dichiara Gabriele Bolle, direttore marketing di Biraghi –. Lo scorso anno abbiamo avuto occasione di ospitarlo nel nostro negozio di piazza San Carlo per un incontro con i fan, ma ci auguriamo che sia solo il primo di una lunga serie di eventi. Il suo personaggio più famoso, Lupo Alberto, creato negli anni Settanta e ancora molto attuale, continua a divertire e a far riflettere lettori di tutte le età".

18 novembre 2021

#CreateforSleep, quando l'illustrazione racconta la narcolessia

Diffondere la conoscenza della narcolessia, raro disturbo del sonno, e favorire una corretta e precoce diagnosi.
L'illustrazione di Anna Bonomi, vincitrice del contest
Questi gli obiettivi di #CreateforSleep, la campagna di sensibilizzazione realizzata da Ain (Associazione Italiana Narcolettici), con il patrocinio di Aims (Associazione Italiana Medicina del Sonno, in collaborazione con Naba, Nuova Accademia di Belle Arti e con il supporto non condizionato di Bioprojet Italia. Lanciata lo scorso luglio la campagna è arrivata a conclusione, così come l’omonimo contest che ha visto protagonisti gli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction di Naba. Le illustrazioni sono state valutate da una giuria, composta da rappresentanti di Ain e Aims, da illustratori professionisti e giornalisti. I giudici hanno identificato cinque progetti finalisti tra quelli che meglio hanno saputo rappresentare le Red Flags, ovvero un insieme di sintomi di allarme della narcolessia pensati per aiutare nella diagnosi i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Tra questi rientrano la sonnolenza diurna, che è il principale, la cataplessia, la paralisi del sonno, le allucinazioni e la frammentazione del sonno notturno. Il contest è nato per favorire una più rapida comprensione della patologia, che incide sulla vita quotidiana e le relazioni sociali, come scuola, lavoro e rapporti familiari Una diagnosi corretta e un’opportuna gestione dei sintomi possono migliorare enormemente la loro condizione. Questo è tanto più importante se si considera che la narcolessia tende a comparire nei bambini, con picchi intorno ai 15 anni, e nei giovani adulti, soprattutto tra i 30 e i 35 anni d’età. Vincitrice del contest Anna Bonomi, studentessa del Naba, che ha realizzato un'illustrazione raffigurante un ragazzino che fatica a tenere gli occhi aperti a scuola e intorno a lui tutti gli oggetti fluttuano in un'atmosfera surreale, quasi liquida, che assomiglia a quella di un sogno. "L’illustrazione ha colpito me e gli altri giurati per la dovizia di dettagli e la delicatezza del tratto - afferma Guido Silvestri, in arte Silver, celebre fumettista italiano e membro della giuria -. La pesantezza dell'occhio del protagonista è disegnata in maniera così realistica che è impossibile non comprendere la sensazione da parte di chi osserva".

09 novembre 2014

Silver e 300 scuole raccontano il futuro insieme a Snam

Il calendario 2015 firmato da Silver e dalle scuole partecipanti
L’inaugurazione di una mostra, il lancio di un concorso, la presentazione di un calendario e una premiazione: è aperto al pubblico, dalle 9.45, l’evento organizzato da Snam il 12 novembre all’Orto Botanico di Roma. Legato al concorso ‘Storie che raccontano il futuro’ (promosso dal leader europeo nelle infrastrutture del gas naturale con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e la collaborazione di Federparchi-Europarc Italia) l’incontro mira a stimolare nei bambini la creatività nel rappresentare la biodiversità con riferimenti al mondo delle infrastrutture energetiche in cui Snam opera. Hanno risposto ben 333 scuole di tutta Italia, oltre 1.000 classi, consegnando 2.000 elaborati. Alcuni di questi lavori sono diventati le tavole di un calendario artistico per il 2015 che presenta ogni mese il disegno originale delle scuole e la sua rielaborazione a fumetti con lo stile unico di Silver. Ospite speciale sarò proprio il grande Guido Silvestri, in arte Silver, il papà di Lupo Alberto, pronto a mostrare il suo inconfondibile tratto a tutti i partecipanti. Una selezione ancora più ampia delle opere è diventata una mostra, aperta nella Serra dell’Orto Botanico fino a sabato 15 novembre. L’iniziativa, cui parteciperanno numerose scuole di Roma, sarà l’occasione per premiare i tre istituti più meritevoli con una lavagna multimediale e lanciare la prossima edizione del concorso che avrà per tema ‘Scienza, conoscenza e… fantascienza’.