Uva, melagrane, ananas, fragole, frumento, baccelli di
pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina. Senza tralasciare i drink, suggeriti da
anelli da cocktail od oggetti maschili come i
gemelli da polso. Aprirà al pubblico dal
18 settembre all’8 dicembre 2015 a Palazzo Morando la mostra
'Gioielli di gusto'. Allestita al primo piano dello storico palazzo, sarà il punto di incontro fra i mondi del gioiello e del cibo con
200 pezzi d’autore, in un mix di gioiello, bijoux e accessorio moda che intende suggerire una riflessione sul rapporto tra
cibo e ornamento.

Un’iniziativa ideata da
Mara Cappelletti, insegnante di storia del
gioiello, con allestimenti di
Alejandro Ruiz, designer di fama
internazionale, e curatrici di grande esperienza come
Maria Canella,
Mariateresa Chirico e
Anty Pansera. 'Gioielli di gusto' è un evento promosso da Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici con DS Comunicazione - Gabinetto del Sindaco e prodotta dall’Associazione Memoria e Progetto, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, la Scuola Professionale Galdus; Cooperativa Cooro, con il patrocinio di Associazione Orafa Lombarda e CIBJO The World Jewellery Confederation. Sponsor e partner tecnici della mostra Daca Vetrina d’Autore, Daya, Ferrari Group, FPE, e una selezione di produttori di 'gioielli da gustare' selezionati da Orchestra Italian Lifestyle. La mostra, che si snoda lungo un percorso di
quattro sezioni, avrà come
media partner L’Orafo Italiano, E’ Italia, UnPOxExpo ed Emobile. Dopo l’anteprima milanese, gli oggetti esposti inizieranno un percorso itinerante che prenderà il via dal
Brasile a marzo 2016.
Le quattro sezioni della mostra
'Il gusto dei gioielli': la sezione dedicata ai gioielli veri propone la creatività dei grandi gioiellieri declinata al tema del cibo con bellissimi oggetti ottocenteschi appartenenti alla collezione De Marchi ed esemplari Art Déco e degli anni Trenta e Quaranta, tra cui pezzi storici di Mauboussin, per concludere con i contemporanei.
'Il gusto della moda': le ispirazioni gastronomiche non mancano nella moda che spesso ricorre a frutti, gelati, dolci, bacche, pasta e persino uova per dare forma ai bijoux più divertenti. Moschino, Ferrè, Missoni, Marras, Krizia si sono rifatti al tema cibo per realizzare le loro creazioni, così come le protagoniste della fashion jewellery Ayala Bar, Mary Frances, Yvone Christa New York e Ornella Bijoux.
'Il gusto contemporary': la sezione presenta una collezione di pezzi unici o realizzati in piccolissime serie, inerenti al tema, tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale, frutto di un’accurata ricerca sulle forme e sui materiali. Tra gli altri, sono presenti in questa sezione, Veronica Guiduzzi, Angela Simone, Barbara Uderzo.
'Il gusto vintage': questa sezione ospita bijoux del periodo compreso dalla prima metà dell’Ottocento fino agli anni Novanta, con pezzi di Trifari, Boucher e Sharra Pagano per giungere alle collezioni storiche di Fendi, Ferré e Lagerfeld.