Il
Comune di Milano, in collaborazione con
Atm, lanciano l'edizione 2019 di '
Milano da leggere', l'iniziativa delle
Biblioteche di Milano per disseminare
occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito.
|
Tutte le storie hanno un legame forte con Milano |
Fino al 30 giugno compariranno
in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale. La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 13 tra
fumetti e
graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari.
Milano può essere considerata 'città del fumetto' per le numerose case editrici specializzate che vi hanno sede, per la presenza di un museo Wow Spazio Fumetto e per la storica scuola del Castello Sforzesco. 'Milano da leggere' s'inserisce in questo quadro con un rapporto ancora più diretto con la città, non solo perché i titoli che propone hanno sempre un
legame forte con
Milano, ma anche perché permette ai cittadini di leggere gratuitamente i libri scaricati. Grandi personaggi dei fumetti sono infatti creazioni di indimenticabili artisti milanesi:
Guido Crepax con la sua
Valentina, protagonista di surreali incontri nel metrò, un omaggio dell'autore ai grandi maestri del fumetto; le sorelle
Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, presentato in edizione speciale con una recente storia inedita a firma di Mario Gomboli e un'avventura ambientata proprio a Milano;
Grazia Nidasio, autrice della saga di
Valentina Mela Verde, adolescente milanese degli anni Settanta;
Guido Nolitta, alias
Sergio Bonelli, ideatore di
Mister No, di cui si ripropone il primissimo numero del 1975. E sono di Milano Giancarlo Ascari, alias
Elfo, che ci fa assaporare l'atmosfera che si respirava a Milano nel '68;
Davide Barzi che firma insieme al giornalista
Paolo Maggioni il biopic a fumetti su
Giacinto Facchetti ed è inoltre sceneggiatore delle storie a fumetti di
Don Camillo tratte dai racconti originali di
Guareschi, composte per l’occasione in un'antologia di
ambientazione milanese;
Sergio Gerasi con una storia che dichiara anche il legame sentimentale del protagonista con artisti, poeti e scrittori della Milano del Novecento;
Ciaj Rocchi &
Matteo Demonte che raccontano le origini dell'
immigrazione cinese a Milano negli anni Trenta con la versione anche in lingua cinese.
|
C'è tempo fino al 30 giugno per scaricare i fumetti |
Non solo gli autori, anche
molte delle storie sono a sfondo milanese e a quelle già citate si aggiungono le
graphic novel di
Paolo Bacilieri, con un episodio di
Zeno Porno a cui Milano fa da scenario architettonico, e di
Gianluca Buttolo, che racconta la vicenda dell’avvocato
Giorgio Ambrosoli. E se nulla di meneghino si può rintracciare nel
Commissario Ricciardi, le cui vicende Maurizio de Giovanni ambienta a Napoli, sua città natale, la piena appartenenza alla raccolta è data dall'editore
Sergio Bonelli, che pubblica a Milano fin dal 1940. In questa edizione i libri da scaricare non sono in formato ebook, come nelle precedenti, ma
pdf, perché questo è il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere. Alcune di queste, in accordo con gli autori, sono proposte in edizione parziale, un accorgimento adottato per mantenere i file entro dimensioni contenute per il download. In biblioteca si potrà poi completare la lettura delle opere integrali e apprezzare la qualità degli originali a stampa. Quest'edizione di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, CoconinoPress-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio BonelliEditore; gli autori, gli illustratori, Agenzia Caminito, ArchivioCrepax e gli eredi Grazia Nidasio, che con entusiasmo e disponibilità hanno messo gentilmente a disposizione le loro opere. Un contributo si deve inoltre all'amichevole collaborazione di Wow Spazio Fumetto e a Luca Crovi e Alberto Brambilla.