Il vincitore andrà in viaggio in Polonia per cinque giorni |
I promotori sono giovani chef innovatori, che vogliono valorizzare i sapori classici, principalmente della tradizione contadina, con un 'pizzico d'arte'. Da qui la sinergia tra l'Ente Nazionale Polacco per il Turismo e il gruppo Valica, che, con il portale Ricette della Nonna.net, ha partecipato a un blog tour che ha permesso di far conoscere non solo i piatti della cucina polacca, ma anche le bellezze delle sue città, promuovendole in modo non convenzionale e utilizzando i linguaggi tipici dei social. Un viaggio nel gusto tra preparazioni in grado di stuzzicare tutti i palati, dai più tradizionalisti a quelli più gourmand. Ente Nazionale Polacco per il Turismo e Ricette della Nonn.net lanciano ora #Polognam, un contest su Instagram. Per partecipare, basta realizzare una delle ricette proposte, ognuna delle quali associata a una città, fotografare il piatto e condividere la foto su Instagram, inserendo l'hashtag ufficiale del concorso #polognam e la menzione a @polonia.travel.it. I post vanno condivisi entro il 15 luglio e, per essere presi in considerazione, devono ottenere almeno 20 like da parte di altri utenti. La persona selezionata sarà la protagonista di un viaggio di cinque giorni in Polonia, raccontando la sua esperienza in un diario di viaggio multimediale sui social.
Tre le ricette con cui provare a cimentarsi, tutte disponibili su Ricette della Nonna.net
Varsavia - Chlodnik
Una zuppa fredda a base di yogurt naturale o di kefir,
ravanelli, cetriolo, uova sode e barbabietole, che donano al preparato un
curioso colore violaceo rendendolo il piatto perfetto per tavole allegre in
vista dell’estate
Cracovia – Pierogi
Piatto tipico della tradizione, preparato sia in
versione dolce che salata. Assomigliano moltissimo ai nostri ravioli, ma si
rifanno alla ricchezza dei prodotti tipici della Polonia
Danzica - Trota alla salsa di mele
Dalla Pomerania, terra di laghi e del Mar Baltico, arriva la
trota salmonata alla salsa di mele, una ricetta deliziosa e sorprendente che
sfrutta la ricchezza dei prodotti naturali della zona