29 marzo 2023

La Fondazione Trussardi annuncia l'antologica di Diego Marcon

Nel suo ventesimo anno di attività, la Fondazione Nicola Trussardi annuncia un nuovo intervento a Milano, proseguendo con il suo progetto di museo mobile con cui Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni hanno riscoperto e trasformato strade, piazze, palazzi, spazi dimenticati e luoghi simbolici, occupandoli temporaneamente con le opere di alcuni dei più importanti artisti contemporanei.
Diego Marcon / Ludwig, 2018 [still] / Video, CGI animation, color, sound / loop of 8'14"
Diego Marcon / Courtesy Sadie Coles HQ, London
Dal 5 al 30 giugno 2023
, la Fondazione presenterà la prima mostra istituzionale antologica in Italia di Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), uno degli artisti italiani più interessanti dell'ultima generazione. Cornice della mostra il Teatro Gerolamo per marionette, divenuto celebre come 'la piccola Scala' per le sue dimensioni in miniatura e i pregiati dettagli architettonici disegnati nell'Ottocento da Giuseppe Mengoni, lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele, dov'è iniziato il percorso itinerante della Fondazione Nicola Trussardi vent'anni fa. Reso famoso dagli spettacoli di burattini dei Fratelli Colla, riscoperto nel dopoguerra da Paolo Grassi e rilanciato negli anni Settanta da Umberto Simonetta, il Teatro Gerolamo conserva ricordi di racconti fiabeschi e atmosfere incantate che trovano un'inquietante simmetria nelle opere di Diego Marcon. Con i suoi film, video e installazioni, Marcon costruisce misteriosi drammi da camera nei quali si muovono pupazzi, bambini e creature sospese tra l'umano e il post-umano. Mescolando melodramma ed effetti speciali, Marcon immagina una nuova umanità agitata da profondi dubbi morali e intrappolata in azioni angoscianti che si ripetono all’infinito. Installate in questo teatro-bomboniera, le opere di Marcon girano su se stesse come ballerine in un ipnotico carillon, evocando i micromondi di Joseph Cornell e le fantasie di Carlo Collodi e Lewis Carroll. La mostra di Marcon al Teatro Gerolamo sarà il momento cardine di un palinsesto di attività con cui la Fondazione Nicola Trussardi festeggerà i suoi vent'anni di attività nomade e che avrà inizio ad aprile 2023, in occasione di Miart e della Milano Art Week.