Visualizzazione post con etichetta Aideco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aideco. Mostra tutti i post

14 gennaio 2014

Con 'Lo spogliatoio e la pelle' la prevenzione è nelle palestre

Prenderà il via a febbraio il progetto 'Lo spogliatoio e la pelle' promosso dal doccia schiuma Dermico di Dermon, insieme ad Aideco (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia). Si tratta di una campagna d'informazione sulle patologie cutanee da spogliatoio, che frequentemente albergano negli ambienti caldo-umidi di palestre e piscine, luoghi in cui la pelle tende a disidratarsi e la proliferazione di funghi e batteri aumenta. Il messaggio sarà veicolato in 100 palestre d'Italia tramite totem, locandine e sticker. Obiettivo: informare tutti gli sportivi, amatoriali e professionisti, sull'importanza dell'utilizzo di un bagnoschiuma preventivo ed efficace. Come il doccia schiuma Dermico di Dermon che, grazie alla sua formula con acido undecilenico, triclosan e zolfo, aiuta a prevenire le infezioni fungine o batteriche che interessano cute, capelli e unghie provocando arrossamenti, prurito e desquamazione.

20 febbraio 2013

Pelle d’Italia: l’indagine di Boots Laboratories Serum7


Qual è l’età della nostra pelle? A rivelarlo sono rughe, macchie (non solo visibili a occhio nudo) e  struttura cutanea. Con i suoi prodotti anti-age Serum7, Boots Laboratories, marchio di skincare e protezione solare, ha promosso in Italia una campagna scientifica sulla conoscenza dei danni nascosti della pelle causati dalle radiazioni ultraviolette. L’indagine è stata affidata ai cosmetologi Aideco - Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, che si sono avvalsi per la prima volta in Italia del Visia Deluxe, uno strumento di solito utilizzato solo nei laboratori di ricerca,  in grado di determinare l’estensione dei danni, inclusi quelli non visibili sotto la superficie cutanea. I risultati scientifici, successivamente riletti in chiave sociologica dall’istituto Astra Ricerche, serviranno a fornire indicatori per una futura attività di sensibilizzazione sulla cura e prevenzione dell’invecchiamento della pelle e sulla protezione dai danni da fotoesposizione. Com’è stato infatti dimostrato dall’indagine sociologica, condotta a fine 2012 e che ha riguardato circa 500 donne del Bel Paese, malgrado desideriamo apparire più giovani troppo spesso noi italiane non abbiamo le idee chiare sui comportamenti più opportuni e spesso facciamo errori gravi, tra i più diffusi dei quali figurano il fumo, il consumo abituale di alcolici, una dieta poco varia e squilibrata, la scarsa attività fisica e un’inadeguatezza diffusa rispetto all’utilizzo delle protezioni solari. Tanto che nel 40% delle intervistate l’età della pelle misurata scientificamente è purtroppo più elevata di quella percepita.