Visualizzazione post con etichetta Andrea Boragno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Boragno. Mostra tutti i post

13 aprile 2023

Iulm ospita le Visioni Tattili di Alcantara, tra arte e materia

Si terrà questa sera alle 18, nel cortile dell'edificio 6 dell'Università Iulm, l'inaugurazione di Visioni Tattili - Arte e Materia, la nuova mostra dell'Ateneo milanese dedicata ad Alcantara, materiale che da anni è un simbolo d'innovazione e versatilità nel design, nella moda e nell'industria.
Dettagli delle opere in mostra nell'Ateneo milanese nell'ambito del FuoriSalone
Al vernissage della mostra Visioni Tattili parteciperanno il rettore dell'Università Iulm Gianni Canova, e il presidente e ad di Alcantara Andrea Boragno. Visioni Tattili propone alcune esclusive opere d’arte parte dell’archivio artistico di Alcantara e ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l'azienda impegnata nella coproduzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali. "Alcantara è una materia duttile e ha una sua precisa destinazione funzionale, ma poi si presta anche a farsi medium di linguaggi espressivi diversi - dichiara Canova -. Per questo il nostro Ateneo l'ha scelta e la offre in mostra in concomitanza con il Salone del Mobile 2023: perché è un esempio di ibridazione e di sinergia fra le esigenze dell'industria e quelle dell'estetica e perché vuole trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che non esiste l'utile se non dialoga con il bello". Due delle quattro opere protagoniste nella sala delle esposizioni dell'Università sono state presentate per la prima volta nel 2019 in occasione della mostra De Coding, a cura di Domitilla Dardi e Angela Rui, che esplorava le qualità di Alcantara come materiale per l'arte e il design. Scylla, installazione immersiva di Constance Guisset, accoglie i visitatori offrendosi come estemporanea seduta. Gli arazzi sembrano prendere vita e invadere lo spazio con pinne e tentacoli e le appendici paiono appartenere a incredibili chimere.

07 aprile 2017

Arte, fashion e interior design convivono a Casa Alcantara

Andrea Boragno
Con un cocktail party organizzato a Milano, in via Verri 8, in occasione degli eventi satellite del Salone del Mobile, pochi giorni fa Casa Alcantara ha aperto le sue porte. Situata a ridosso del Quadrilatero della moda, evoca in ogni dettaglio l'anima del materiale Alcantara, protagonista del lifestyle internazionale per il tocco luxury che sa conferire ad auto, yacht e jet privati.
Rebecca Moses
In occasione della Design Week, Alcantara Company, l'azienda presieduta da Andrea Boragno, ha affidato all'illustratrice e stilista Rebecca Moses l'allestimento di Casa Alcantara, che ospita la collezione Wanderlust di Sebastian Herkner. Il designer tedesco si è ispirato a racconti mitologici greci, scegliendo acune delle maggiori Furniture Houses italiane, come Minotti, Molteni, Eumenes e La Palma, che hanno rivestito di Alcantara i loro pezzi iconici. Nella 'live home' convivono pezzi di interior e moda, cuscini e accessori home collection con sketch e murales dell'eclettica Moses, in un connubio perfetto tra fashion e interior design. Spiccano anche le 'MesDemoiselles', manichini creati dalla stessa Moses e realizzati dal famoso mannequin designer e producer americano Ralph Pucci. Ricordiamo che l'azienda fino al 30 aprile è anche presente a Palazzo Reale con la mostra 'Codice di avviamento fantastico', viaggio immaginifico di sei diversi artisti che hanno interpretato Alcantara in maniera sorprendente mostrandone la versatilità.

19 giugno 2016

Presentati i tre occhiali di Italia Independent e Alcantara

Con un cocktail party organizzato ieri sera nell'ambito degli eventi fashion di Milano Moda Uomo, Andrea Tessitore, ceo e cofondatore di Italia Independent, e Andrea Boragno, presidente di Alcantara (insieme nel collage fotografico, in alto), hanno ufficializzato la collaborazione scaturita nel lancio della prima collezione eyewear a tema.
Alcune immagini del party milanese di lancio della capsule
Una capsule collection di occhiali da sole che unisce ricerca tecnologica e innovazione. Tre le varianti rivestite in Alcantara, sinonimo da sempre di sensorialità, estetica e funzionalità: il primo modello è caratterizzato da un pattern tridimensionale ispirato alle nervature delle foglie. Le lenti blu fumé si sposano al tenue color beige di Alcantara. La seconda variante presenta anch’essa un pattern in rilievo, impreziosito da una caratteristica goffratura che richiama la superficie discontinua della pietra. Il frontale blu si abbina ai terminali delle aste e contrasta con le lenti specchiate color argento. L’ultima versione presenta invece un pattern geometrico spigato, texture classica, sempre attuale, ispirata al tema della sartorialità. Le lenti specchiate argento fanno da contrasto alla calda tonalità di grigio del rivestimento in Alcantara. I tre modelli sono interamente in Alcantara, ad eccezione del terminale, realizzato in acetato di cellulosa. Il logo Italia Independent, inciso all'esterno delle aste, completa gli occhiali, che saranno disponibili da fine giugno nelle boutique Italia Independent, sulla piattaforma ecommerce del brand, come pure in negozi di ottica e fashion store a livello globale.