Visualizzazione post con etichetta Antonio Guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Guida. Mostra tutti i post

14 ottobre 2017

Mandarin Oriental aderisce a Ristoranti Contro la Fame

Antonio Guida
Anche Mandarin Oriental Milan partecipa a Ristoranti Contro la Fame, la campagna dell'associazione umanitaria Azione contro la Fame, che si svolgerà dal 16 ottobre al 31 dicembre 2017. Ordinando uno dei piatti del menù di Mandarin Bar & Bistrot con il logo di Ristoranti Contro la Fame, Mandarin Oriental Milan donerà due euro all'associazione, contribuendo così alla raccolta fondi a cui partecipano illustri chef italiani e di tutto il mondo. La campagna Ristoranti Contro la Fame è partita in Inghilterra nel 1998, dove attualmente coinvolge circa 300 ristoranti. Dal 2010 è attiva anche in Spagna con oltre 700 ristoranti partecipanti, e altri Paesi, come Perù e Canada si sono uniti per contribuire con il loro sostegno. Nel 2015 la campagna ha preso vita anche in Italia, Stati Uniti e Germania. Mandarin Oriental Milan e lo chef Antonio Guida hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, chiedendo ai propri ospiti di collaborare, per unire le forze e sostenere una causa così nobile come la lotta contro la malnutrizione infantile in Africa.

10 novembre 2014

È Antonio Guida lo chef dell'hotel Mandarin Oriental Milan

Antonio Guida
Il bistellato chef Antonio Guida condurrà la brigata del Mandarin Oriental Milan, che aprirà la prossima primavera sotto la direzione del general manager Luca Finardi. Dopo aver conquistato due stelle Michelin presso Il Pellicano di Porto Ercole, lo chef Guida diventerà ufficialmente il direttore artistico di tutte le proposte culinarie dell’hotel. Mosso da una grande passione per la cucina come forma d’arte, Guida è capace di bilanciare contrasti di sapore, creando piatti che presentano un’attenzione quasi maniacale per il dettaglio e per la qualità di ogni prodotto stagionale. Il suo costante impegno nella ricerca del perfetto equilibrio tra gusto e presentazione lo ha reso celebre nel mondo. Nato e cresciuto in Puglia, ha viaggiato in Europa e in Asia, lavorando in cucine blasonate del calibro di Pierre Gagnaire a Parigi, Enoteca Pinchiorri a Firenze e Don Alfonso a Sant’Agata sui due Golfi. E' entrato a far parte dello staff de La Terrazza Hotel Eden di Roma nel 2000 in qualità di sous chef, posizionandosi in seguito come chef de Cuisine, prima di diventare executive chef de Il Pellicano. Due le stelle ottenute, nel 2004 e 2010, dirigendo le cucine del prestigioso ristorante sul promontorio del Monte Argentario, seguite poi dalle tre forchette attribuite dal Gambero Rosso.