"Mentre cucino, bevo un Crodino":
 è questo il nuovo suggerimento di consumo che arriva dal famoso 
analcolico biondo che fa impazzire il mondo. Un prodotto storico, nato 
nel 1965 a Crodo, in Piemonte, e ancora oggi realizzato secondo 
la formula originale (la composizione delle erbe utilizzate è 
segretissima, l'acqua utilizzata è quella pura della sorgente Lisiel)
 nello stabilimento della località in provincia di Verbania. Perché 
consumarlo esclusivamente come aperitivo insieme a degli stuzzichini? 
Perché non gustarlo, più semplicemente, mentre si prepara la cena 
magari dopo un'intensa giornata di lavoro? Ecco allora che è nata l'idea
 di andare a cucinare  bevendo un Crodino in un luogo unico per fascino e
 qualità: il noto ristorante tipico ossolano Divin Porcello, di proprietà di Massimo Sartoretti,
 a Masera, a pochi chilometri da Crodo. Con 
questi scatti ho documentato l'evento enogastronomico a base di pregiati
 salumi e lardo, gnocchi di castagne, zucca e patate della tradizione 
ossolana e una selezione di saporiti formaggi d'alta quota da abbinare a
 gustosi mieli. Il tutto annaffiato da ottimi vini e altri nettari della
 Campari, l'azienda che produce anche Crodino:
il primo piatto è stato accompagnato da un Parduné Barbera Alba
Doc Sup di Enrico Serafino, mentre i formaggi da una bottiglia di Arcidiavolo Igt di
Teruzzi e Puthod. Per l’antipasto e il dolce sono stati invece rispettivamente
stappati un Brut Torbato e un Moscato Black Edition di Sella e Mosca. Dite la verità: non è venuta anche a voi l'acquolina in bocca?
  | 
| Il ristorante Divin Porcello a Masera, in provincia di Verbania | 
  | 
| Un delizioso aperitivo a base di salumi affettati al momento e... Crodino | 
  | 
| Massimo Sartoretti è anche un sommelier | 
  | 
| Tutto è pronto per l'aperitivo con l'analcolico biondo che nasce a Crodo | 
  | 
| Questo simpatico porcellino tiene al caldo il démi glace, il condimento per gli gnocchi | 
  | 
| Massimo prepara il condimento per saltare in padella gli gnocchi all'ossolana | 
  | 
| La struttura del ristorante tipico ossolano ha stanze con travi a vista e pietre che rimandano ai tempi andati |