![]() |
Sarà annunciata la donazione del suo archivio che comprende circa 10mila vignette originali |
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Forattini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Forattini. Mostra tutti i post
22 novembre 2023
Triennale Milano dedica una serata al vignettista Giorgio Forattini
Giovedì 23 novembre, alle 18.00, Triennale Milano dedica una serata a Giorgio Forattini per annunciare la donazione dell'archivio del grande vignettista all'istituzione e ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell'informazione.
Disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali, 'la Repubblica' e 'La Stampa', dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di 60 libri di raccolte di vignette per le case editrice Feltrinelli, La Stampa e Mondadori. Nel corso dell’incontro interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci. L'archivio di Giorgio Forattini comprende l’intera collezione originale delle vignette, circa 10mila, ideate e realizzate da Forattini per rappresentare graficamente gli eventi più salienti della storia italiana dal 1973 al 2017 e che documentano la sua attività creativa, politico-sociale e artistica. Dunque non solo vignette satiriche realizzate per i principali quotidiani e periodici, ma anche illustrazioni, disegni, vignette per campagne sociali, pubblicità, copertine di dischi e iniziative benefiche che testimoniano le molteplici visioni e prospettive del maestro della satira italiana. Il fondo Forattini entra a far parte degli archivi di Triennale Milano, andando così ad arricchire un patrimonio di circa 300mila beni fisici e digitali, tra cui opere, documenti e carteggi, libri e cataloghi, oggetti, prototipi e modelli di design e architettura, allestimenti storici e special commission. La donazione dimostra la multidisciplinarietà di Triennale e dei suoi archivi che accolgono la pluralità dei linguaggi della cultura contemporanea.
Etichette:
archivio,
eventi,
Giorgio Forattini,
Triennale,
vignette
29 settembre 2014
Con #26MotiviperFareArte si cercano giovani talenti creativi
Vittorio Gucci |
Presentato stamattina a Milano 26MotiviPerFareArte, concorso nazionale volto a dare voce alla creatività dei giovani,
stimolando l'espressione artistica di nuovi talenti in tutta Italia. Ideatore del progetto Vittorio Gucci, musicista e
showman, mentre il comitato di giuria, presieduto dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, è composta dal fumettista
Giorgio Forattini, dal cantautore Cristiano De Andrè, dalla conduttrice
televisiva Jo Squillo, dal direttore di Radio Italia Antonio Vandoni e
dal fotografo di moda Stefano Bidini. A partecipazione gratuita, il contest è riservato agli studenti tra i 18 e i 26 anni d'età iscritti a istituti d’arte,
licei artistici, scuole di design, accademie e altri indirizzi
formativi. I 26 vincitori avranno la possibilità di vedere
realizzata la collezione con le riproduzioni della propria opera su T-shirt, occhiali e altri capi d’abbigliamento.
Vittorio Sgarbi |
All'interno di ogni prodotto di
#26MotiviperFareArte sarà inserita un'etichetta con biografia e
la foto dell’artista. Gli abiti e gli accessori realizzati saranno
protagonisti del catalogo moda della collezione Art Winter 2015/2016 che
verrà presentata a gennaio 2015 in occasione di Pitti Immagine Uomo a
Firenze. La premiazione si terrà il prossimo aprile, nell'ambito della settimana del Mobile, a Milano, con
un evento che sarà trasmesso su Class Tv, Tv Moda e il Circuito Telesia. Le creazioni
vincitrici saranno esposte presso la Milano Art Gallery. Tra le 26 opere vincitrici saranno selezionate due idee rispettivamente realizzate da un ospite della
Comunità Exodus di Don Antonio Mazzi e da un detenuto della casa di
Reclusione di Milano Bollate.
Iscriviti a:
Post (Atom)