Visualizzazione post con etichetta Vittorio Sgarbi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vittorio Sgarbi. Mostra tutti i post

13 aprile 2018

La città meneghina si vive da protagonisti con Open City Milan

Fanno capo al progetto-ombrello Open City Milan le neonate Open City App e Open City Card, 'chiavi di accesso' che, coniugando tecnologia e mobilità, danno al turista accesso agli angoli più suggestivi della città di Milano in maniera originale e personalizzata. Il progetto Open City Milan, presentato ieri sera all'Hotel Principe di Savoia, ha origine dalla divisione di business Frigerio Viaggi, attiva nell'incoming e nel turismo di prossimità. Un segmento di business cresciuto in maniera esponenziale grazie a Expo 2015 e che, per le sue peculiarità, si propone al pubblico come 'Unconventional incoming'. L'iniziativa Open City, che vede Milano come città pilota, ha per partner Arriva Italia, holding italiana del Gruppo Arriva (della tedesca Deutsche Bahn) presente dal 2002 nel mercato italiano, del quale detiene circa il 5%, fornendo servizi di trasporto passeggeri sia a livello urbano sia interurbano principalmente nel nord Italia. Fulcro di Open City la centralità della persona, che scopre la città vivendola da protagonista, attraverso esperienze personalizzate.

Open City App Milan
Il progetto coniuga tecnologia e mobilità
Scaricabile gratuitamente (previo acquisto della card) da Android e iOs, comprende walking tour e avventure che coniugano i servizi travel e la tecnologia del geofencing, della geolocalizzazione e della realtà aumentata, conducendo il visitatore nell'esplorazione della città in  maniera originale, esclusiva e personalizzabile in base ai propri ritmi e gusti. L'app si distingue sul mercato grazie al contributo di esperti professionisti di settore, come Vittorio Sgarbi per arte e cultura, l'executive chef Enrico Derflingher per il food, Fulvio Bugani per la fotografia, il celebre speaker radiofonico Alex Poli, Natale Ciravolo attore e doppiatore, Maurizio Trombini, speaker e doppiatore, e Silvio Da Rù, scrittore e attore teatrale. Ai contenuti di elevata qualità si aggiungono la regia di Claudio Malaponti e lo speakeraggio e le traduzioni a cura di Sycomore.

Open City Card Milan
Disponibile dal prossimo 1 giugno, è una carta acquistabile dai turisti che 'apre le porte della città' e offre un accesso facilitato e completo ai bus turistici a due piani HopOn‐HopOff di Open Tour Milan, la rete di trasporti urbana milanese Atm, gli ingressi a numerosi musei e attrazioni meneghine, sconti con esercizi convenzionati e gli esclusivi servizi di Open City App, come i Walking Tour, le Avventure e numerosi contenuti di utilità a titolo gratuito.

22 settembre 2017

Il Gorgonzola Dop è partner della mostra di Vittorio Sgarbi

Il momento della degustazione (ph: Nicolò Brunelli)
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop è partner della mostra 'Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi'. In esposizione da ieri fino al 14 gennaio 2018, al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara, oltre 140 capolavori della storia dell'arte italiana dal Quattrocento all'Ottocento, appartenenti alla collezione privata del critico d'arte. "Con la partecipazione alla mostra – spiega Renato Invernizzi, presidente del Consorzio di tutela – abbiamo voluto sottolineare il legame tra un'eccellenza come il Formaggio Gorgonzola, così radicato nella tradizione anche culturale italiana, e i capolavori della storia dell'arte che sono protagonisti della mostra curata da Vittorio Sgarbi". Alla presentazione alla stampa è stata offerta una degustazione a base di Gorgonzola Dop, Dolce e Piccante, molto apprezzato anche da Sgarbi.

12 giugno 2015

Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d'Italia' di Vittorio Sgarbi

L'ingresso della mostra 'Il tesoro d'Italia' nel padiglione Eataly
Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d’Italia', curata da Vittorio Sgarbi e allestita fino al 31 ottobre in un’area del padiglione Eataly nel sito espositivo Expo 2015. La scelta di sponsorizzare la mostra testimonia la volontà di valorizzare la relazione tra cultura artistica e cultura d’impresa, che Inalpi esprime attraverso prodotti realizzati ad arte. Questa sponsorizzazione è una conferma della vicinanza dell’azienda al mondo dell’arte: proprio pochi giorni fa Inalpi ha comunicato che verrà esposta ad Expo, all’interno del padiglione Federalimentare, un’opera di Ugo Nespolo che rappresenta il mondo Inalpi e i suoi valori. 'Il Tesoro d’Italia' rappresenta l’arte italiana nella sua massima espressione con opere scelte in rappresentanza del vero tesoro d’Italia, la cultura artistica, e propone una ricca selezione di opere d’arte dal Trecento al secolo scorso provenienti da chiese, musei, istituzioni e collezioni private. Sono esposte in sezioni regionali e rappresentano 'Il Tesoro d’Italia' segmentando una materia vasta e complessa come la 'geografia artistica italiana' in episodi coerenti per far emergere lo spirito dei luoghi e le peculiarità della produzione artistica di ogni regione italiana.

17 dicembre 2014

Alla presentazione degli 'sfregi' di Federico Monti Arduini

Da sinistra, Mario Resca, Sandra Milo, Gaetano Blandini, Vittorio Sgarbi, Federico Monti Arduini
"Un percorso d'evasione, un omaggio floreale anche dove il soggetto non sono i fiori, che pure Federico Monti Arduini predilige". E' questa la definizione che Vittorio Sgarbi, autore della critica al volume, dà de 'Il venditore di sogni' di Federico Monti Arduini, edito da Cafè Concerto.
Federico Monti Arduini autografa le copie del suo libro
L'opera, una rassegna di disegni in bianco e nero, ('sfregi' li chiama l’autore, conosciuto anche come Il Guardiano del Faro) è stata presentata stasera a Milano alla libreria Mondadori di piazza Duomo da Sgarbi, che ha firmato la quarta di copertina, insieme a Sandra Milo. In collegamento video anche Gino Paoli. Si è trattato della prima tappa di un tour di presentazioni che porterà l’autore anche nei Mondadori Store di Roma, Torino, Palermo, Padova e Varese. “Disegnare! Forse nel mio caso sembra una definizione un po’ ambiziosa o esagerata - spiega Monti Arduini, arista a tutto tondo che ha segnato la storia della musica italiana come cantante, pianista e compositore-. In effetti, io non disegno. Io 'riempio', 'imbratto', 'sfregio' con la biro in mano senza sapere cosa farò né, tantomeno, quando finirò. Un po’ come quando scrivo una canzone”. “Il disegno è espressione di libertà ancor più della musica. In questo libro c'è tutto di me, degli anni Settanta, periodo di cui ho un ricordo bellissimo. I lettori spero che si immedesimino nel desiderio di evasione che traspare dal disegno". Per Sandra Milo Monti Arduini è "un elfo guerriero per il suo coraggio e per il suo amore degli altri. Federico è come Milano, una città riservata e discreta che nasconde angoli di bellezza straordinaria". Al tavolo dei relatori anche Mario Resca, presidente di Mondadori Retail, e, in veste di moderatore, il direttore generale della Siae Gaetano Blandini.
Vittorio Sgarbi (a sinistra) e Sandra Milo (a destra) alla presentazione del volume di Federico Monti Arduini (al centro)

08 ottobre 2014

Dal 10 al 12 ottobre il cibo protagonista a 'I Mondi di Carta'

E' in programma a Crema dal 10 al 12 ottobre la rassegna cultural-gastronomica 'I Mondi di Carta' organizzata dall’associazione culturale imondidicarta. 'Felicemente cibo' è il tema di questa seconda edizione, fittissima di eventi, che anche quest'anno vedrà tanti ospiti d'eccezione, della gastronomia e della cultura, confrontarsi sul tema del benessere psicofisico con il cibo che farà da fil rouge.
Gualtiero Marchesi
(foto Luisa Valieri)
Sul palco della rassegna il critico d’arte Vittorio Sgarbi che domenica 12 ottobre mostrerà come l’arte ha interpretato il cibo nel corso dei secoli, e il grande chef Gualtiero Marchesi, che sabato 11 ottobre racconterà aneddoti e curiosità relativi alla sua straordinaria carriera. Tra gli incontri pubblici previsto anche 'Un assaggio di Expo 2015' con Davide Rampello, direttore artistico di Padiglione Zero. Inoltre Rosalba Scaglioni presenterà il suo libro 'Voglio vivere così', lo chef Giacomo Pisanu la raccolta di ricette 'Dolce per natura', Tiziana Colombo il libro 'Nichel. L’intolleranza? La cuciniamo'. E per rimanere in tema di salute non mancherà neppure lo chef Cristiano Bonolo del magazine Vegolosi.it. Il centro culturale Sant’Agostino, cuore pulsante della rassegna, vedrà performance d’arte alternarsi a momenti in cui musica e teatro saranno protagonisti con gli artisti internazionali Francesco Panceri e Giuseppe Carta, il fisarmonicista Dante Borsello e l’attore Luigi Ottoni. Durante la kermesse si potrà anche beneficiare di counseling gratuiti con nutrizionisti, medici e naturopati specializzati.

29 settembre 2014

Con #26MotiviperFareArte si cercano giovani talenti creativi

Vittorio Gucci
Presentato stamattina a Milano 26MotiviPerFareArte, concorso nazionale volto a dare voce alla creatività dei giovani, stimolando l'espressione artistica di nuovi talenti in tutta Italia. Ideatore del progetto Vittorio Gucci, musicista e showman, mentre il comitato di giuria, presieduto dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, è composta dal fumettista Giorgio Forattini, dal cantautore Cristiano De Andrè, dalla conduttrice televisiva Jo Squillo, dal direttore di Radio Italia Antonio Vandoni e dal fotografo di moda Stefano Bidini. A partecipazione gratuita, il contest è riservato agli studenti tra i 18 e i 26 anni d'età iscritti a istituti d’arte, licei artistici, scuole di design, accademie e altri indirizzi formativi. I 26 vincitori avranno la possibilità di vedere realizzata la collezione con le riproduzioni della propria opera su T-shirt, occhiali e altri capi d’abbigliamento.
Vittorio Sgarbi
All'interno di ogni prodotto di #26MotiviperFareArte sarà inserita un'etichetta con biografia e la foto dell’artista. Gli abiti e gli accessori realizzati saranno protagonisti del catalogo moda della collezione Art Winter 2015/2016 che verrà presentata a gennaio 2015 in occasione di Pitti Immagine Uomo a Firenze. La premiazione si terrà il prossimo aprile, nell'ambito della settimana del Mobile, a Milano, con un evento che sarà trasmesso su Class Tv, Tv Moda e il Circuito Telesia. Le creazioni vincitrici saranno esposte presso la Milano Art Gallery. Tra le 26 opere vincitrici saranno selezionate due idee rispettivamente realizzate da un ospite della Comunità Exodus di Don Antonio Mazzi e da un detenuto della casa di Reclusione di Milano Bollate.