Visualizzazione post con etichetta Davide Rampello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Davide Rampello. Mostra tutti i post
15 maggio 2021
Fidenza Village propone dieci itinerari con il progetto 'Cara Emilia'
'Turismo lento' per ammirare la bellezza circostante e arricchire le esperienze di emozioni autentiche: questa la filosofia di viaggio che Fidenza Village abbraccia con il progetto 'Cara Emilia'. Il Villaggio, in collaborazione con le istituzioni locali, propone dieci itinerari turistici inediti. Da sempre orgoglioso promotore del territorio che lo circonda, Fidenza Village, in qualità di partner ufficiale di Parma 2020+21 e partner di Destinazione Turistica Emilia, ente pubblico che raggruppa le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, invita i suoi ospiti a ritrovare il piacere del tempo e il gusto di vivere le bellezze dell'Emilia. Nella veste di ricercatore d’eccezione, il professor Davide Rampello ha individuato le perle nascoste dell'Emilia che compongono i percorsi turistici, fuori dalle rotte tradizionali. Un giro nel Medioevo in sella a una ebike, lungo la Via Francigena nel piacentino, o un tuffo nelle leggende dei cosiddetti 'castelli delle donne' tra Parma, Piacenza e Reggio, come la Reggia di Colorno, chiamata la Petite Versailles Italiana, viva testimonianza dello sfarzo dei Duchi di Parma o il quattrocentesco castello di San Pietro in Cerro, dove lasciarsi sorprendere da fedeli riproduzioni dei Guerrieri di Terracotta o dalla pistola più piccola al mondo. Un viaggio nel gusto, lì dove nascono i sovrani della Food Valley, il Culatello di Zibello Dop, il re dei Salumi, e il Parmigiano Reggiano Dop, il re dei formaggi. O ancora, perdersi tra i bambù del Labirinto di Franco Maria Ricci, il più grande del mondo o davanti al volto della Scapigliata attribuita a Leonardo da Vinci, tra le meraviglie di Parma. I dieci pacchetti turistici sono visionabili sul sito di Fidenza Village e saranno commercializzati dal Consorzio Parma Piacenza Emilia, attraverso la piattaforma Piacenza Travel. Una divertente mappa illustrata guiderà alla caccia ai tesori dell’Emilia: basterà inquadrare il codice QR presente sotto le illustrazioni per un'anteprima della destinazione e delle avventure da vivere. Per tutta l’estate, inolytre, gli ospiti del Villaggio saranno accolti con tante novità: aperture serali fino alle 23 ogni giovedì sera, musica e degustazioni sotto le stelle in un'atmosfera di shopping all'aria aperta.
19 luglio 2017
Sette installazioni scenografiche per l'evento Milano XL
'Milano XL – La festa della creatività italiana' animerà le vie e le piazze di Milano dal 16 al 26 settembre prossimi, in concomitanza con la settimana della moda milanese.
L'iniziativa è stata illustrata ieri a Milano, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, l'assessore alle Attività produttive, commercio, moda e design Cristina Tajani, il presidente di Altagamma Andrea Illy, il vicepresidente di Confindustria per l'internazionalizzazione Licia Mattioli e il presidente dell’Agenzia Ice Michele Scannavini.
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.
Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.
Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni
19 luglio 2016
Da OVS un contest video sulle ricchezze culturali d'Italia
Si è chiuso con 89 partecipanti il contest video 'Arts of Italy', voluto da OVS in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS) per promuovere il linguaggio filmico come strumento attraverso cui i giovani possano scoprire le ricchezze culturali piccole e grandi d’Italia.
I filmati in concorso sono ora all’esame di una giuria di esperti, presieduta da Davide Rampello e composta da Achille Bonito Oliva, Mimmo Calopresti, Gaetano Pesce, Gianfranco Pannone. I giurati si riuniranno giovedì 21 luglio per decretare i primi 10 classificati, cui saranno assegnati i premi annunciati nel contest ospitato sulla piattaforma Zooppa.com. Nei giorni della 73° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo sarà proiettato il film del contest: un 'racconto dei racconti', per la regia di Giorgio Pasotti, realizzato con i video che hanno partecipato al concorso. Nell’occasione saranno proiettati i primi tre video classificati alla presenza di alcuni giurati e dei videomaker che li hanno realizzati. Dai video emerge un forte legame con il territorio, come se un bene potesse diventare patrimonio culturale, specie quando entra nell’esperienza e nella vita delle persone. Roma, Milano, Torino, Napoli, Bari, Catania, Cagliari, fino alle toscane Arezzo e Firenze: tutte le città sono viste con occhio insolito, con l’obiettivo di portare al centro dell’attenzione italiche bellezze spesso poco conosciute.
Giorgio Pasotti |
Etichette:
contest,
Davide Rampello,
film,
Giorgio Pasotti,
mondo,
mostra,
OVS,
video,
Zooppa
08 ottobre 2014
Dal 10 al 12 ottobre il cibo protagonista a 'I Mondi di Carta'
Gualtiero Marchesi
(foto Luisa Valieri)
|
16 settembre 2013
Ristorazione, grandi vini, design e cultura: è nato Larte
Larte apre l'1 ottobre 2013 in via Manzoni 5 a Milano |
Iscriviti a:
Post (Atom)