Visualizzazione post con etichetta Inalpi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inalpi. Mostra tutti i post

12 giugno 2015

Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d'Italia' di Vittorio Sgarbi

L'ingresso della mostra 'Il tesoro d'Italia' nel padiglione Eataly
Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d’Italia', curata da Vittorio Sgarbi e allestita fino al 31 ottobre in un’area del padiglione Eataly nel sito espositivo Expo 2015. La scelta di sponsorizzare la mostra testimonia la volontà di valorizzare la relazione tra cultura artistica e cultura d’impresa, che Inalpi esprime attraverso prodotti realizzati ad arte. Questa sponsorizzazione è una conferma della vicinanza dell’azienda al mondo dell’arte: proprio pochi giorni fa Inalpi ha comunicato che verrà esposta ad Expo, all’interno del padiglione Federalimentare, un’opera di Ugo Nespolo che rappresenta il mondo Inalpi e i suoi valori. 'Il Tesoro d’Italia' rappresenta l’arte italiana nella sua massima espressione con opere scelte in rappresentanza del vero tesoro d’Italia, la cultura artistica, e propone una ricca selezione di opere d’arte dal Trecento al secolo scorso provenienti da chiese, musei, istituzioni e collezioni private. Sono esposte in sezioni regionali e rappresentano 'Il Tesoro d’Italia' segmentando una materia vasta e complessa come la 'geografia artistica italiana' in episodi coerenti per far emergere lo spirito dei luoghi e le peculiarità della produzione artistica di ogni regione italiana.

27 maggio 2015

L'arte di Ugo Nespolo incontra i valori di Inalpi a Expo 2015

Ugo Nespolo interpreta il mondo Inalpi e i suoi valori con un’opera che verrà esposta a Expo 2015, all’interno del padiglione Federalimentare a partire dal 25 giugno. Inalpi è un’azienda-lattiero casearia che produce burro, fettine e formaggini a base di latte italiano, seguendo i valori del 'giusto, buono, sicuro'. Nella sua opera, l'artista torinese evidenzia come il mondo Inalpi ruoti intorno alla mucca, elemento centrale della promessa Inalpi e produttrice dell’ingrediente principale di tutti i suoi prodotti, il latte. La lampadina, metafora dell’idea Inalpi di produrre formaggini e fettine con il 40% di latte e burro a base di panna fresca, sottolinea la peculiarità di Inalpi rispetto ai propri competitor. Ulteriore elemento chiave dell’opera di Nespolo, la lente d'ingrandimento, che richiama la completa tracciabilità di ogni prodotto Inalpi. L’opera di Nespolo sarà riprodotta in un pannello di 4x3 m, un formato imponente che valorizza la fantasia e la creatività dell’artista e rappresenta il connubio tra due eccellenze piemontesi: l’arte e l’industria s'incontrano nell’atmosfera dell’esposizione universale dedicata al food.

27 novembre 2013

Vivalda e Maci: i due volti online della 'nuova' Inalpi

Riposizionamento d'immagine per Latterie Inalpi, sul mercato con un nuovo marchio, nuovi pack e una nuova campagna pubblicitaria in affissioni mobili che vedremo da dicembre in tre città con focus sul burro, i formaggini e le fettine. L'azienda lattiero-casearia ha scelto di puntare sulla bontà e genuinità del suo prodotto, fatto di latte fresco piemontese al 100%, con l'obiettivo di affermarsi come brand di riferimento nel mercato. Del resto, come spiega il presidente dell'azienda Ambrogio Invernizzi, "la costante e quasi maniacale ricerca dell’eccellenza ha sempre rappresentato un valore distintivo. Negli anni il nostro impegno è stato riconosciuto sia dai consumatori sia da chef affermati. Oggi l’azienda è pronta al grande salto: in quest’ottica, fondamentale è diventato il rinnovo dell’immagine Inalpi e lo studio di una strategia di comunicazione in linea con l’alta qualità dei prodotti”. L'architettura di marca è stata studiata da Grey Milano, che definendo la strategia per il brand ha scelto di coinvolgere CB’A per lo studio del marchio e della confezione dei prodotti, Conh&Wolfe per le relazioni pubbliche e Imille per il digitale. Quest'ultimo giocherà un ruolo di particolare importanza anche grazie al nuovo sito Inalpi, che annovera una sezione di ricette di due figure di spicco, diverse tra loro ma in grado d'integrarsi nella gestione della relazione con la consumatrice: portabandiera dell'alta cucina è infatti lo chef stellato Gian Piero Vivalda e della cucina 'casalinga' la foodblogger Chiara Maci.