Visualizzazione post con etichetta How to Spend It. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta How to Spend It. Mostra tutti i post

16 febbraio 2022

Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it

L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.

05 gennaio 2018

Punta alla vetta il nuovo numero del mensile How to Spend It

Da oggi è in edicola il nuovo numero di How to Spend It. Il mensile di luxury e lifestyle del Sole 24 Ore ha scelto di puntare in alto, non solo in senso metaforico, partendo da Manhattan, dove le archistar Renzo Piano e Rem Koolhas si misurano in una sfida all'ultimo piano: nuovi grattacieli oltre il confine del lusso, dove ogni appartamento è diverso dagli altri, dove si nuota in piscina sul terrazzo a 20 metri d’altezza e si sale in casa con l'ascensore direttamente in automobile.
Il primo numero dell'anno del magazine è in edicola da oggi
Quanto agli spazi condominiali, ospitano ogni tipo di entertainment: club room, che offrono dal cinema al ristorante, dal simulatore di realtà virtuale al campo da golf. Dalla città alla montagna, guardare in alto vuol dire anche salire in vetta. Con le pelli di foca e l’emozione di trovarsi da soli in cima. Si chiama skialp: per praticarlo in sicurezza la tendenza è l'ascesa a bordo pista e il magazine racconta la traversata del Monte Rosa in soli due giorni, percorrendo un dislivello di oltre 10mila metri. Sempre puntando in alto, a gennaio si gettano le basi del nuovo anno e il materiale che il design, l'architettura, la gioielleria e la moda tornano a valorizzare è il mattone. Il primo e il più antico materiale da costruzione, ma anche una metafora che ci ricorda che, un pezzo alla volta, tutto può prendere forma e che i risultati si ottengono per step successivi. Per Marc Augé, etnologo e scrittore intervistato da Nicoletta Polla-Mattiot, nella rubrica Pre-visioni, il consiglio per iniziare bene il 2018 è aprire la porta alla capacità di stupirsi e alla felicità, anzi alle felicità al plurale. Il lusso è non chiudersi alla possibilità dell'inatteso e dell’emozione di ricominciare, ogni volta. Ma How to Spend it offre anche una panoramica sui nuovi stili e sui nuovi modelli di orologi. Da Richard Orlinski, l’artista più pagato di Francia e il più amato da Macron, arrivano anche i consigli per un weekend perfetto a Parigi. Da non perdere l'intervista firmata da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e le mete e gli hotel segnalati dalla globetrotter Maria Shollenbarger. E per gli amanti della lettura, un consiglio per viaggiare comunque leggeri, persino senza l'ebook. Basta prenotare uno dei nuovi Library Hotel che offono autentiche biblioteche, con migliaia di volumi, dove si organizzano incontri con gli scrittori e le pareti sono tappezzate dalle pagine di Proust o Tolstoj.