Visualizzazione post con etichetta Magnum Photos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Magnum Photos. Mostra tutti i post

12 febbraio 2024

Satira e colore negli scatti di Martin Parr in mostra al Mudec

Gli spazi di Mudec Photo fino al prossimo 30 giugno ospitano la mostra di Martin Parr 'Short & Sweet', promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore
Martin Parr, Common Sense, 1995-1999, Martin Parr/Magnum Photos
In esposizione oltre 60 fotografie selezionate appositamente per questo progetto dallo stesso Parr, classe 1952, uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti. Il professionista documenta la società contemporanea occidentale, e in particolare europea, grazie a una cronaca fotografica tagliente, a volte ironica e altre feroce, che ne mette in luce le pieghe più contraddittorie. Le immagini sono presentate insieme all'installazione 'Common sense', selezione di oltre 200 fotografie in formato A3, che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco. Completa il percorso un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, che ripercorre la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca. Il catalogo 'Martin Parr. Short & Sweet', edito da 24 Ore Cultura, è disponibile presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online.

10 novembre 2022

Il Mudec rende omaggio al grande Robert Capa con una mostra

 L'esposizione fotografica è prodotta da 24 Ore Cultura
in collaborazione con l'agenzia Magnum Photos 
In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913), il Mudec, il Museo delle Culture di Milano rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò in vent'anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. Realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con l'agenzia Magnum Photos e promossa da Comune di milano -Cultura, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da una rara intervista rilasciata dal fotoreporter a una radio americana nel 1947 e da alcuni documenti d'epoca provenienti dalla collezione di Magnum. 'Robert Capa. Nella Storia', che vuole porsi come apripista delle celebrazioni per i 110 anni dalla nascita del leggendario fotoreporter, racconta la Storia del Novecento. Attraverso i suoi ritratti in bianco e nero e i suoi reportage di guerra e di viaggio, l'obiettivo del fotografo fece conoscere al mondo non solo gli orrori e le miserie dei tanti conflitti armati che caratterizzarono il secolo scorso e i volti degli uomini e delle donne che fecero la Storia, ma anche la vita quotidiana, fatta di piccoli momenti di gioia e voglia di riscatto, di presente e futuro, di realtà e di sogni delle persone comuni, indifferentemente da una parte all'altra del globo. A cura di Sara Rizzo, la mostra sarà visitabile da domani, 11 novembre, fino al 19 marzo 2023.

17 ottobre 2018

La mostra 'Home' di Fujifilm e Magnum Photos sbarca a Milano

Dopo New York, Londra, Parigi, Tokyo, Hong Kong e Colonia, Home approda a Milano. Il progetto, scaturito dalla collaborazione tra Fujifilm e Magnum Photos, culmina così in una mostra itinerante, nelle più importanti città del mondo, e in un photobook celebrativo, curato da Stuart Smith.
Brevi storie visive incentrate sul concetto personale di 'casa'
Dal 18 al 28 ottobre 2018 sarà in esposizione a ingresso gratuito, presso la Galvanotecnica Bugatti (via privata Gaspare Bugatti, 7), la mostra che racconta la visione personale di 'casa' di 16 fotografi Magnum, che con Fujifilm Gfx 50S, secondo il proprio stile e la propria sensibilità hanno messo a fuoco un tema tanto globale quanto intimo. Brevi storie visive che creano un ritratto poetico e complesso di ciò che è 'casa' e di ciò che può esserlo. Esplorare questo tema è stata una sfida formidabile per alcuni fotografi, a loro agio nel documentare la vita degli altri, ma di rado il proprio vissuto. Per alcuni 'casa' è il luogo in cui vivevano; per altri è un rimando ai ricordi d'infanzia. Alcuni hanno scelto un approccio visivo distanziato: fotografare lo spazio geografico della loro casa dall'alto o da lontano. Altri hanno scelto di concentrarsi sulla famiglia, sulle generazioni passate e future: bambini che nascono, genitori anziani e figli adolescenti che lasciano il 'nido'. Questo progetto porta in un viaggio virtuale in oltre dieci Paesi. Si esplorano i sobborghi di Minneapolis, le aule studentesche di Londra, si entra in una casa d'infanzia a Buenos Aires, si scorge Adelaide all'ora del tramonto, ci s'immerge nel paesaggio di Cape Cod e tra le strade di Chinatown a New York. L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico dalle 10 alle 20.30 (lun/mar/ven/sab/dom) e dalle 10 alle 22 (merc/giov).