|  | 
| Un format di quattro puntate, in onda da sabato 16 marzo su Sky Arte | 
Si divide tra 
Londra, 
New York, 
Tokyo, 
Milano. Ed è proprio a queste città che sono dedicate le quattro puntate di '
Roberto Bolle - Questa notte mi ha aperto gli occhi' con il grande ballerino che ci condurrà nei grandi teatri in cui si esibisce, raccontandoci tutto quello che non sta sotto i riflettori. Prodotto per 
Sky Arte da 
Ballandi Arts e 
Artedanza, il documentario andrà in onda in prima serata ogni sabato, a partire 
dal 16 marzo su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky). Nel format, ideato dallo stesso Bolle, si vivranno le prove, le pause, le riflessioni, i racconti, i sorrisi e i dolori, suoi e dei grandi artisti con cui collabora, da 
Alessandra Ferri a 
Zenaida Yanowsky, da 
Darcey Bussell a 
Mizuka Ueno fino a 
Svetlana Zakharova.
|  | 
| L'étoile ci farà conoscere meglio quattro città grazie ai suoi incontri speciali | 
È la notte il momento-clou di questi racconti. Dopo lo spettacolo, Bolle passeggia per le strade delle metropoli che pochi minuti prima lo hanno acclamato, si immerge nella loro vita, osserva, riflette. E in questa atmosfera intima, l'étoile incontra uno scrittore di fama, che vive o ha vissuto in quella città, per ogni puntata: Jonathan Coe a Londra, David Pearce a Tokyo, Michele Serra a Milano e Roberto Saviano a New York. Un'occasione unica per parlare di dove si trovano, scoprire storie e segreti, ma anche per raccontare e raccontarsi, mettere a confronto percorsi diversi e paralleli, vite dedicate all'arte. Il programma, di Roberto Bolle, Pamela Maffioli, Roberto Pisoni, Mario Paloschi e Marco Pisoni, è scritto da Marco Pisoni e Chiara Baffa. La regia è di Michele Cadei. Produttore esecutivo Ognjen Dizdarevic.