![]() |
Un luogo d'incontro, aperto alla città, che ospiterà mostre, concerti, laboratori, talk e gli atelier temporanei degli artisti ai fini di sperimentazione e ricerca |
Pippa Bacca, all'anagrafe Giuseppina Pasqualino di Marineo, fu assassinata nel 2008 in Turchia, durante la performance itinerante 'Spose in Viaggio - Brides on tour', un progetto condiviso con Silvia Moro: le due artiste intendevano attraversare, in autostop vestite in abiti da sposa, undici Paesi straziati da conflitti e miseria per collegarli idealmente con la forza della vita. A seguito della ristrutturazione (l'edificio era in stato di abbandono dal 2007) da parte di cinque associazioni che si sono aggiudicate il bando del Comune di Milano (Zona K, That's temporary, Atelier Spazio Xpo', Nic Nuove Imprese Culturali e Centro Itard Lombardia), la Casa degli artisti è tornata così a disposizione degli artisti di tutto il mondo e della città. Durante la cerimonia di riapertura, proseguita tutta la giornata e che ha visto la partecipazione di tanti artisti, sono stati organizzati laboratori dedicati ai bambini, musica, danza performativa, letture e il benvenuto ufficiale ai primi artisti che riporteranno l'arte dentro la Casa per farla rivivere e che in essa potranno avere il loro atelier in residenza. Tra i tanti appuntamenti in programma, la Casa degli artisti riapre le sue porte con il progetto espositivo 'Pippa Bacca. Sempreverde', una selezione dei lavori più significativi della sua produzione artistica. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 febbraio prossimi.