Visualizzazione post con etichetta assistente virtuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assistente virtuale. Mostra tutti i post

29 gennaio 2025

'Ofelia', l'avatar di Miss Italia, a supporto dei pazienti ospedalieri

L'assistente virtuale con le sembianze 
di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024
Un progetto 100% made in Italy prende forma in Toscana. Il sito internet dell'azienda ospedaliero-universitaria Senese (AouSenese) accoglie infatti ufficialmente l'avatar conversazionale 'Ofelia', che ha il volto e la voce di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 scelta come protagonista dell'iniziativa proprio per le sue origini toscane. Le sue funzionalità? Informative e di supporto a pazienti e cittadini del territorio. Dietro alla sua realizzazione c’è una realtà del territorio, ovvero QuestIT, tech company appartenente al gruppo Vection Technologies specializzata nella creazione di tecnologie basate sull'Ai. 'Ofelia', assistente virtuale di ultima generazione, risponde in maniera chiara e precisa alle richieste degli utenti 24/7, condivide informazioni inerenti ai servizi offerti dalla struttura come, per esempio, contatti e ubicazione dei dipartimenti e dei reparti, procedure e modalità di effettuazione di analisi e ritiro referti e molto altro. Ofelia verrà supportata nella quotidianità lavorativa da altri due avatar, anch’essi presenti sul sito dell’AouSenese e sempre a firma della tech company QuestIT: nello specifico, uno è stato denominato Guido, mentre il secondo è un digital twin neutro, con le sembianze di un robot, chiamato Aousia (Acronimo di Aous e Intelligenza Artificiale). Come Ofelia, sono entrambi a disposizione dei singoli utenti che possono così parlare e interfacciarsi con l'assistente virtuale che preferiscono.

19 marzo 2019

Cosa cucino oggi? Alexa propone le ricette de La Cucina Italiana

"Cosa cucino oggi?" è la domanda che la gran parte di noi si pone quasi ogni giorno, ma la fantasia non sempre ci aiuta a risolvere il problema una volta ai fornelli. La Cucina Italiana, storica rivista di cultura gastronomica che nel 2019 compie 90 anni, sbarca anche su Alexa, l'assistente vocale che Amazon ha da poco lanciato in Italia. Al comando "Alexa, apri La Cucina Italiana e dammi il menù del giorno", il device Amazon elenca cinque ricette quotidianamente aggiornate. Leggere dopo le festività, golose per il weekend e ideali nei giorni più freddi. Alexa elenca le ricette, declina gli ingredienti e racconta le preparazioni, da ascoltare e riascoltare (ma anche da vedere, se si possiede l'altoparlante dotato di schermo Amazon Echo Spot) per prendere ispirazione, mettersi alla prova, sperimentare e portare in tavola ogni giorno un menù diverso. Amazon Alexa è stata lanciata dalla società americana per consentire alle persone di controllare con la voce i suoi smart speaker della serie Echo. Grazie ad Alexa, ad esempio, si possono ottenere informazioni (come appunto delle ricette), comunicare, giocare, riprodurre musica.

27 febbraio 2019

Il biglietto del cinema? Si acquista con un tocco e si salta la coda

La nuova app The Space Cinema
è proposta da MasterCard e The Space
MasterCard e The Space lanciano la nuova app The Space Cinema, che offre a tutti gli amanti del grande schermo strumenti ancora più semplici e personalizzati per acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici con il semplice uso del proprio smartphone, senza doversi più preoccupare di fare la coda alle casse. L'app, disponibile per iOS e Android, permette non solo di acquistare il biglietto per i film in programmazione in modo veloce e sicuro, pagando in un clic con la propria carta di pagamento registrata nel wallet dell'app, ma anche di effettuare ricerche per film o genere, visualizzare trailer e consultare le sinossi dei film in programma nelle oltre 300 sale del circuito The Space presenti sul territorio italiano e di avere accesso a promozioni speciali e anteprime. Il biglietto viene digitalizzato in app permettendo agli spettatori l'accesso alle sale mostrando il codice a barre direttamente dallo smartphone evitando di passare dalle casse o di doverlo stampare. E c'è anche Ciaki, un assistente virtuale sempre a disposizione dell’utente, basato sull'intelligenza artificiale, in grado di suggerire cinema e film da vedere in base alle singole preferenze degli utenti, acquistare i biglietti e fornire un servizio di assistenza no-stop. In futuro, il chat bot sarà anche in grado di analizzare più approfonditamente i gusti di ciascun utente, riconoscerne le abitudini e suggerire notifiche e aggiornamenti personalizzati.