Visualizzazione post con etichetta epopea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epopea. Mostra tutti i post

13 ottobre 2018

Ad Arezzo cento tavole su Caravaggio disegnate da Milo Manara

La mostra è intitolata 'Manara, biografo di Caravaggio' 
Apre oggi ad Arezzo la mostra 'Manara, biografo di Caravaggio'. Fino all'8 gennaio 2019 l'esposizione presenta, per la prima volta al pubblico, la parte inedita della graphic novel di Milo Manara, dedicata alla vita di Michelangelo Merisi. A ospitare, le quasi cento tavole dove l'artista veronese racconta il grande maestro del Seicento e la sua esistenza avventurosa, è la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (piazza San Francesco, 4). Nell'intento di raccontare come i contemporanei spiegarono il Caravaggio e come lo vedono gli uomini e le donne del nostro tempo, attraverso gli occhi di Manara nell'esposizione aretina entrano in scena anche gli antichi autori che per primi hanno affiancato il Caravaggio. Tra questi Bartolomeo Manfredi, il pittore che, unico tra tutti, dagli antichi è considerato il primo seguace per eccellenza del maestro, che in mostra è presente con il suo capolavoro la 'Disputa di Cristo tra i dottori del tempio', opera concessa dalla Galleria degli Uffizi. Arriva invece dalla Galleria Borghese di Roma, il Ritratto di Marcello Provenzale finora attribuito a Ottavio Leoni, autore tra l'altro di un ritratto celeberrimo di Caravaggio. Su quest'opera Claudio Strinati, che con la collaborazione di Claudio Curcio cura la mostra, ha avanzato un’interessante, nuova ipotesi di attribuzione che potrebbe ricondurla allo stesso Caravaggio. Tra antichità e attualità, la mostra indaga così il talento, la passione e gli eccessi di quel genio artistico e offre un sostanziale contributo alla storiografia artistica.
Uscirà nel 2019 'La grazia', secondo volume su Caravaggio firmato da Manara
Caravaggio, fonte inesauribile di riflessione e approfondimento, offre poi l'occasione per il ritorno di Manara al fumetto. La bellezza, nonché il profondo significato espresso da questa moderna epopea figurativa, viene paragonata alle più antiche biografie del Caravaggio, quelle che vennero scritte e pubblicate al suo tempo. Nascono così due volumi (prodotti per l'editore francese Glénat e pubblicati in Italia da Panini Comics): il primo, intitolato 'La tavolozza e la spada' è del 2015, mentre il secondo, 'La grazia', uscirà nel 2019 ed è anticipato dalla mostra di Arezzo. La mostra 'Manara, biografo di Caravaggio' è un progetto della Fondazione Guido d'Arezzo ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Arezzo, Dialogues Srls, Comicon e con il contributo di Conad del Tirreno, Estra e Coingas. La mostra è aperta dalle ore 10 alle ore 18, dal martedì alla domenica.

30 settembre 2018

Da ottobre i 70 anni di storia di Tex Willer in mostra a Milano

Sergio Bonelli Editore celebra Tex Willer con la grande mostra 'Tex. 70 Aanni di un mito', che sarà ospitata dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 alla Permanente
Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni. Nei 70 anni della sua storia, Tex, l'avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l'incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra, che si annuncia come il più importante omaggio mai dedicato al personaggio, ne ripercorrerà l'epopea. L’esposizione è destinata agli appassionati di ogni età, ma è pensata anche per chi si volesse avvicinare per la prima volta al mondo antirazzista e avverso a ogni ingiustizia di Tex, di suo figlio Kit Willer, del burbero Kit Carson e del fiero navajo Tiger Jack.