Oldrati Group, gruppo internazionale nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone ecosostenibili, con la campagna 'A regenerated world' celebra l’innovazione di Ogreen raccontando i motivi per cui è fondamentale rigenerare la gomma, con un processo unico nel suo genere basato sulla termomeccanica, che restituisce un prodotto con performance paragonabili alla gomma vergine. Con una differenza: la riduzione dell'impatto ambientale. In questo video viene presentata l'opera d'arte 'Another world is possible', realizzata dal noto artista Daniele Sigalot, in cui l’innovativo approccio Ogreen di Oldrati Group è interpretato in forma artistica. Utilizzando la gomma rigenerata, Sigalot ha realizzato un grande mappamondo, un nuovo mondo, un pianeta che non abbiamo mai visto prima, ma nel quale già riconosciamo la vita e la bellezza che associamo al nostro mondo. Si mostra così come la gomma sia un materiale indispensabile, che oggi può essere recuperato e rigenerato per creare nuovi manufatti. Manuel Oldrati, ceo del gruppo spiega che "dopo anni di ricerca e sviluppo e investimenti importanti abbiamo creato la prima gomma rigenerata ad alte performance che permette di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di materia prima vergine, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Negli anni abbiamo affinato processi sia dal punto di vista tecnologico che metodologico permettendo di offrire ottimi livelli di performance ai nostri clienti. Attualmente la capacità industriale permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma all’anno. Vorremmo che questa esperienza diventasse la prima di una lunga serie di collaborazioni tra il Gruppo Oldrati e noti artisti per offrire una lettura sulle potenzialità che ha la gomma per contribuire alla sostenibilità".
Visualizzazione post con etichetta gomma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gomma. Mostra tutti i post
10 febbraio 2022
01 luglio 2015
Coloratissimo e metropolitano il nuovo brand Foolishwatch
Si presenta per le vie Milano con un bus inglese rosso fiammante a due piani il marchio Foolishwatch.
Caratteristica del neonato brand elvetico di orologi è la
personalizzazione: Foolish, stravagante, colorato e nato dalla
creatività italiana e dalla precisione svizzera,
presenta infatti 80mila combinazioni di colore grazie a ghiera e cinturino
interscambiabili. Prodotto in gomma alimentare, sostenibile, anallergica e
riciclabile al 100%, quest’orologio, il cui cinturino non ha chiusura e che ha le lancette in plastica, si
rivolge a chi desidera sfoggiare uno stile giovane, foolish e metropolitano,
come testimonia la scelta dell'azienda di associare al marchio delle immagini tratte da murales di street
artist delle città più cool del mondo. Tre le linee di orologi (Italiss, Star e Flavor) in vendita nei due flagship store
Coin di Milano Piazza V Giornate e di Roma San Giovanni. Tornando all'originale Foolishbus, l'azienda è disponibile ad affittare il bus inglese vintage, dotato anche di postazione bar, ad aziende e privati per l'organizzazione di eventi e meeting on the road.
04 ottobre 2014
S'interagisce con Xenò, cucciolo di mostro supertecnologico
E' in soffice gomma e si presenta in tre colori vivaci Xenò, creatura con le sembianze di mostro, che i bambini vorranno tenere accanto a sé durante i momenti di gioco e anche al buio, per sentirsi al sicuro nella propria cameretta. Non si tratta di un semplice pupazzo: Xenò, di Giochi Preziosi, infatti è un cucciolo interattivo, supertecnologico, che richiede amorevoli cure e attenzioni e comunica i propri stati d'animo con un’infinità di espressioni differenti che riesce a riprodurre con gli occhi dotati di schermi a cristalli liquidi. Grazie a otto sensori disposti sul suo corpo (testa, bocca, pancia, mano destra, mano sinistra, zampa sinistra, coda, moccio) è in grado di reagire agli stimoli di chi lo sta coccolando. Anche se si esprime in un linguaggio tutto suo, non è difficile capire se è
triste o allegro, se ha fame o sonno, se ha bisogno che gli si soffi il
naso, se è infastidito o annoiato o, al contrario, felice di ballare
al suono della musica. Avvicinando due Xeno’, questi interagiscono e conversano nel loro buffo linguaggio. E c'è anche un'apposita applicazione, scaricabile gratuitamente, che consente di giocare con Xenò esplorando le varie stanze.
Etichette:
applicazione,
colori,
cristalli liquidi,
Giochi Preziosi,
gomma,
interattivo,
mostro,
prodotto,
sensori,
Xenò
Iscriviti a:
Post (Atom)