Visualizzazione post con etichetta menopausa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menopausa. Mostra tutti i post

28 settembre 2017

Pelle più tonica ed elastica con la linea Korff Supreme RR

Dopo i 45 anni la pelle della donna cambia sensibilmente, per effetto della menopausa, necessitando così di un surplus di tonicità, idratazione ed elasticità. La soluzione proposta in farmacia da Korff, brand di proprietà dell'Istituto Ganassini, è Supreme RR (restore + redensify), la nuova linea antietà formata da cinque prodotti skincare (Crema giorno antirughe Spf 20, Crema notte antirughe, Crema colorata Aantirughe Spf 20, Siero antirughe, Crema contorno occhi antirughe) che ridensificano la pelle matura grazie alla vitamina B3, la vitamina F, il burro di karitè, il pentapeptide-31 e l'alga rossa. Tutti attivi che aiutano a contrastare gli effetti di questa particolare condizione, restituendo idratazione, favorendo il ricambio cellulare, stimolando la sintesi del collagene e aiutando a prevenire il fotoinvecchiamento. I prodotti viso Korff Supreme RR sono senza parabeni, clinicamente e dermatologicamente testati e anche testati per nickel, cobalto, cromo, palladio e mercurio.

15 marzo 2016

Da Dermophisiologique programmi estetici mirati per over 50

Liposhock
Ha scelto di puntare su etica, rispetto, trasparenza e qualità. Proprio grazie a questi valori, che ne orientano le strategie da oltre 30 anni, l'italiana Dermophisiologique, attiva nel settore dell’estetica professionale funzionale, si è di recente guadagnata il titolo di Società Benefit, nuova forma giuridica d’impresa, introdotta dal 2010 come Benefit Corporation negli Usa, che certifica il beneficio prodotto rispetto ad ambiente, persone e comunità. "Le B Corp sono oggi una realtà, stanno tracciando una nuova strada per far impresa in modo rispettoso e visibile a tutti, giorno dopo giorno", ha dichiarato Loretta Pizio, amministratore delegato di Dermophisiologique, in occasione della recente presentazione a Milano di Liposhock, Lipostop e Dren-Active.
Lipostop
Si tratta del nuovo programma di dermocosmetica funzionale indicato per le donne over 50 che, con il sopraggiungere della menopausa, vedono rallentato il metabolismo basale e tendono ad accumulare tessuto adiposo su addome, fianchi e glutei. A caratterizzare questo nuovo programma Dermophisiologique è la personalizzazione del trattamento estetico in base alle specifiche esigenze di ogni donna e con la consulenza dell'esperta estetista. Liposhock, ultima innovazione della casa cosmetica, è un trattamento d'urto che favorisce la riduzione degli accumuli adiposi localizzati più ostinati, favorisce l’impiego degli acidi grassi a fini energetici e aiuta a contrastare la ricomparsa delle adiposità. Nel programma si trova anche Lipostop, che svolge un’azione sciogli grassi mirata riducendo visibilmente l’adipe localizzato. Specifica per migliorare il microcircolo degli arti inferiori rinforzando le pareti dei vasi venosi è invece la linea Dren-Active, che migliora il tono del microcircolo cutaneo contrastando gli inestetismi dovuti alla stasi venoso-linfatica.

26 giugno 2014

Osteoporosi severa: il percepito e il vissuto delle over 50

La campagna 'Stop alle fratture' è alla quarta edizione
Quanto ne sanno le italiane di osteoporosi severa, ossia di osteoporosi con frattura? Non molto, a giudicare dall’indagine demoscopica ‘La fragilità ossea: conoscenza e percezioni delle donne over 50’ condotta da Pepe Research per conto delle cinque principali società scientifiche nell’ambito delle malattie metaboliche dell’osso: Siommms (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), Siot (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), Sir (Società Italiana di Reumatologia), Ortomed (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e Gisoos (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell’Osteoporosi Severa). Secondo lo studio, che ha riguardato 401 donne di età compresa tra i 50 e i 79 anni e che è stato condotto in concomitanza dell'avvio della quarta edizione della campagna di sensibilizzazione ‘Stop alle fratture’, 8 italiane su 10 dichiarano di sapere che si tratta di una patologia seria, tuttavia sottostimano fortemente i rischi di frattura di vertebre, polso, omero e femore ad essa legati, nonostante portino a una drastica riduzione dell’autonomia del soggetto con conseguente peggioramento della qualità della vita. Tante sono inoltre le donne inconsapevoli di essere esposte al rischio fratturativo: è infatti convinzione diffusa (per il 50% del campione, in pratica un’italiana su due oltre i 50 anni) che la principale causa dell’osteoporosi severa sia la menopausa precoce (vale a dire intorno ai 45 anni) legata al calo degli estrogeni ‘protettivi’, tra l'altro, del tessuto osseo.
Specialisti a confronto sul tema dell'osteoporosi severa
In realtà sono molteplici - alcuni dei quali maggiormente incidenti - i fattori di rischio: spaziano da una dieta sbilanciata (povera di calcio) a una storia personale o familiare di fratture ricorrenti, dall’assunzione di determinati farmaci (come i cortisonici e gli antiepilettici) alla carenza di vitamina D (dovuta anche a una scarsa esposizione al sole), dall'eccessiva magrezza all'obesità, dal fumo all'abuso di alcol. Sempre secondo l’indagine, è allarmante che in caso di frattura solo il 30% delle intervistate manifesterebbe un atteggiamento reattivo ricorrendo a una valutazione clinica; la percentuale rimanente del campione tenderebbe infatti a minimizzare la gravità dell’accaduto attribuendolo a semplice disattenzione o fatalità. Scaturisce dunque dalle evidenze di questo studio la necessità di continuare a sensibilizzare le over 50 con la campagna informativa ‘Stop alle fratture’ intrapresa dal 2011 dalle suddette cinque realtà scientifiche e realizzata con un unrestricted grant di Eli Lilly Italia. Fulcro dell’operazione il sito stopallefratture.it che mette fra l'altro a disposizione un prezioso strumento online, il Defra Test, che consente di conoscere il proprio rischio di frattura nei successivi dieci anni. Il sito fornisce anche un consulto via email da parte di un esperto. Sull'argomento in oggetto si sono confrontati ieri a Milano i medici Giuseppina Resmini e Alfredo Nardi, entrambi nel board scientifico della campagna 'Stop alle Fratture', e Maria Grazia Pisu, presidente di Anmar, in rappresentanza dei pazienti interessati dalla patologia.