Visualizzazione post con etichetta molestie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta molestie. Mostra tutti i post

29 marzo 2022

Molestie nei luoghi pubblici, i risultati dell'impegno di Stand Up

Positivo il progetto di formazione di L'Oréal Paris
In vista della Settimana internazionale contro la violenza nei luoghi pubblici, che cadrà dal 3 al 9 aprile 2022, L’Oréal Paris annuncia i risultati di una ricerca internazionale sull'impatto sociale di Stand Up contro le molestie nei luoghi pubblici, programma di formazione di L’Oréal Paris lanciato nel 2020 in collaborazione con la ong Right To Be (precedentemente chiamata Hollaback!) con il metodo delle 5D (Distrarre, Dare sostegno, Delegare, Documentare, Dire) per aiutare le persone a prendere posizione in sicurezza contro le molestie nei luoghi pubblici. La ricerca conferma l'effetto positivo del programma nel rendere i partecipanti più preparati nel riconoscere le situazioni di molestie e nel sapervi intervenire, dando loro gli strumenti e la forza per camminare serenamente per strada. I principali risultati confermano che: il 97% dei partecipanti si sente più preparato a intervenire quando è testimone di una molestia in luogo pubblico; oltre 9 persone su 10 tra quelle formate sono certe di poter reagire a una molestia in luoghi pubblici con almeno un'azione efficace; dopo la formazione, le persone che subiscono una molestia tendono a provare una sensazione di vulnerabilità (19%), paura (20%), disagio (46%) e ansia (25%) inferiori rispetto a quando si erano trovate nella stessa situazione prima di ricevere quest'formazione. L'ambasciatrice internazionale del brand, l'attrice Eva Longoria, nel ruolo di portavoce di quest'iniziativa invita tutti a seguire la formazione di Stand Up.

01 aprile 2021

Uomini dalla parte delle donne contro l'odioso catcalling

Iacopo, Alberto, Niccolò, Simone, Alessandro, Filippo e Daniele. Che cos'hanno in comune? L'idea che la lotta al catcalling debba coinvolgere tutti, uomini in primis. Non solo influencer, vip e personalità di spicco, anche i dipendenti dell'azienda fiorentina di moda e accessori Emanuela Biffoli ci 'mettono la faccia' per esprimere solidarietà alle donne e prendere una posizione netta sul fenomeno delle molestie di strada. Come dice il cartello che sorreggono di fronte all'obiettivo della macchina fotografica, queste esternazioni non sono complimenti, ma commenti inappropriati, volgari e sessisti. Per questo hanno deciso di mostrare i loro volti e far sentire la propria voce attraverso un'iniziativa promossa sui canali social dell’azienda per cui lavorano, non solo come dipendenti di un brand che si rivolge alle donne ma anche come comuni colleghi, amici, padri, compagni e figli! Perché chiunque deve e può fare la differenza.

26 novembre 2020

Da L'Oréal Paris un progetto contro le molestie nei luoghi pubblici

La modella Luma Grothe adotta il metodo delle 5 D
Con il lancio del progetto Stand Up contro le molestie in luoghi pubblici, L'Oréal Paris invita le sue ambasciatrici a sostenere questa importante causa e a incoraggiare le persone a prendere posizione. Ben 17 personaggi famosi, tra cui Céline Dion, Helen Mirren, Eva Longoria, Katherine Langford, Cindy Bruna, Camila Cabello, Andie McDowell, Luma Grothe, Liya Kebede, Jaha Dukureh e Aja Naomi King, racconteranno sui social come il programma di formazione Stand Up le abbia aiutate a sostenere la propria autostima, un valore imprescindibile di L'Oréal Paris. Il programma Stand Up è stato lanciato lo scorso 8 marzo in nove Paesi (Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Belgio, Argentina, Messico, Canada e Usa), mentre in Italia è stato presentato a settembre grazie alla collaborazione con l’Associazione Alice Onlus e il coordinamento di Stefania Andreoli e Cristina Obber. Da una ricerca internazionale di L'Oréal Paris, in collaborazione con Ipsos, è emerso che il 78% delle donne intervistate ha avuto un’esperienza di molestia sessuale in un luogo pubblico e solamente il 25% delle vittime afferma di essere stata aiutata da qualcuno. Inoltre l'86% ha dichiarato di non sapere cosa fare quando è testimone di un episodio di molestia. Per questo motivo L’Oréal Paris ha deciso di sviluppare, in collaborazione con la Ong Hollaback!, il progetto Stand Up con l'obiettivo di proteggere l’autostima delle persone e la sicurezza nei luoghi pubblici attraverso il metodo delle 5 D: Distrarre, Dare Sostegno, Delegare, Documentare e Dire. L’Oréal Paris incoraggia tutti a prendere posizione contro le molestie in luoghi pubblici visitando il sito standup-Italy.com e seguendo sui social l'hashtag #WeStandUp.