Visualizzazione post con etichetta poema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poema. Mostra tutti i post

03 marzo 2015

Il 21 marzo il caffè Julius Meinl si pagherà con una poesia

Da sx, Luigi Simonetta, Marcel Löffler, Tarsia Trevisan, Nicola Fasani detto Faso, Guido Catalano
Guido Catalano e Nicola Fasani, noto come Faso
La poesia come moneta di scambio per bersi un espresso. Succederà sabato 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con l’iniziativa ‘Pay with a poem’ promossa e organizzata da Julius Meinl in 300 locali d’Italia (a breve sulla fan page del marchio la lista di tutti quelli coinvolti) e altri 800 nel mondo. Lo storico brand austriaco di caffè, con posizionamento premium nel canale horeca, inviterà infatti a comporre una breve poesia e in cambio offrirà una tazzina di caffè. Obiettivo: arrivare a totalizzare 100mila poesie, contro le 40mila raccolte lo scorso anno. Il marchio è nato nella cultura delle caffetterie viennesi (dal 2011 Patrimonio Unesco),  che con le loro atmosfere hanno ispirato molti ‘poeti’, nell’accezione più estesa del temine, che comprende anche scrittori, musicisti e pittori e altre categorie di letterati e artisti.
'Pay with a poem', la poesia come moneta di scambio
Con quest’operazione, che darà modo di assaporare la qualità di un caffè unico immersi nell'ambiente culturale e artistico della caffetteria, Julius Meinl intende quindi riportare in auge la poesia, troppo a lungo adombrata da pratiche materialistiche, ridando emozione alla quotidianità. Ufficializzata stamattina a Milano, l’iniziativa ‘Pay with a poem’ è stata tenuta a battesimo da Marcel Löffler, ceo di Julius Meinl Industry - Holding, Luigi Simonetta, managing director Italy & South Europe, dalla giornalista Tarsia Trevisan e dai due ambassador Nicola Fasani, sedicente poeta e noto come Faso al grande pubblico per essere il bassista del celebre gruppo Elio e le storie tese, e Guido Catalano, poeta umoristico. Fondata nel 1862 a Vienna, Julius Meinl è stata una delle prime realtà industriali d’Europa, oggi presente in 70 Paesi del mondo con 15 aziende di proprietà e 600 impiegati. In Italia, dove fattura 17 milioni di euro dei 135 realizzati globalmente, è attiva da oltre 60 anni attraverso brand come Caffè del Moro.