Visualizzazione post con etichetta prove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prove. Mostra tutti i post
09 febbraio 2018
Ad Arexpo le prove dello spettacolo 'Giudizio Universale'
'Giudizio Universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel', lo spettacolo immersivo con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, il tema musicale di Sting e la direzione artistica di Marco Balich, in questa fase delle prove teatrali ha scelto gli spazi di Arexpo (Milano) per la sperimentazione delle nuove tecnologie applicate all'arte. Nelle aree adiacenti a Palazzo Italia e all'Albero della Vita, di cui Marco Balich è stato ideatore e direttore artistico, sono state ospitate le prove con il cast artistico guidato dalla coregista Lulu Helbek e alcuni dei più grandi professionisti al mondo nell'intrattenimento dal vivo. Arexpo sta trasformando il sito che ha ospitato Expo in parco scientifico e tecnologico di eccellenza internazionale. Il parco della scienza, del sapere e dell'innovazione ospiterà il centro di ricerca all'avanguardia Human Technopole, un campus dei dipartimenti scientifici dell'Università Statale e il nuovo ospedale Galeazzi, che costituiranno il fulcro di una nuova area urbana, ecologica e sostenibile, connessa con il centro di Milano. 'Giudizio Universale' che debutterà il prossimo 15 marzo all'Auditorium Conciliazione di Roma, è il primo esempio di un format innovativo che unisce il racconto filologico della genesi di un capolavoro con gli strumenti tecnologici più sofisticati con cui verranno animati attorno al pubblico gli affreschi che compongono la Cappella Sistina fino al meraviglioso Giudizio Universale attraverso l'esperienza del Buonarroti, cui Pierfrancesco Favino presta la sua voce. Lo spettacolo avrà una durata di 60 minuti, con due repliche al giorno in italiano e inglese e ha già venduto oltre 35mila biglietti rivolgendosi agli amanti dell'arte e ai milioni di visitatori che ogni anno scelgono Roma come meta del loro viaggio nel Paese della bellezza.
Etichette:
Arexpo,
Cappella Sistina,
eventi,
Giudizio Universale,
Marco Balich,
Musei Vaticani,
Pierfrancesco Favino,
prove,
Roma,
show,
spettacolo,
Sting
29 luglio 2016
Meno sette alla Cerimonia di Rio 2016 firmata Filmmaster
Manca una settimana all'attesa Cerimonia di Apertura di Rio 2016. A dieci anni esatti dalle Cerimonie di Torino 2006, la società Filmmaster Events in partnership con SRCOM (CC2016) scende in campo per una nuova Olimpiade. Al Maracana Stadium di Rio de Janeiro, il 5 agosto, alle 20 (ora locale) inizierà lo spettacolo di cui è artefice un team all'opera dal 2011. Uno spettacolo di 3 ore che porterà in scena le tradizioni e la cultura brasiliana. Saranno la musica, i colori, le città, l’innovazione e la tradizione di ogni angolo del Paese i grandi protagonisti. A firmare le Cerimonie Olimpiche saranno tre registi: Fernando Meirelles, filmmaker brasiliano noto a livello mondiale per aver diretto 'City of God', nominato agli Oscar nel 2004; Daniela Thomas, regista di teatro e di cinema con una grande esperienza creativa nel set design e nei costumi di scena, Andrucha Waddington, uno dei più importanti e talentuosi registi brasiliani. In questi cinque anni i tre registi hanno lavorato alla creatività coordinati dal team di CC2016, che ha saputo organizzare e mettere in piedi una macchina produttiva di dimensioni imponenti.
I numeri delle cerimonie di Rio 2016:
I perfomer volontari tra i protagonisti delle cerimonie saranno 12mila. Per le cerimonie sono state effettuate 1.500 ore di prove. Lo staff di produzione alla guida dei lavori è composto da 150 professionisti provenienti da tutto il mondo cui si affiancano circa 1.000 volontari locali di produzione per 400mila ore di lavoro totali. Previsti l’impiego di 3mila kg di fuochi d’artificio, 14 km di cavi, 2mila luci, 76mila kg di impalcature.
Etichette:
Andrucha Waddington,
CC2016,
cerimonia,
Daniela Thomas,
eventi,
Fernando Meirelles,
Filmmaster,
Giochi Olimpici di Rio 2016,
lavoro,
prove,
regia,
tema,
volontari
Iscriviti a:
Post (Atom)