Visualizzazione post con etichetta soldati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soldati. Mostra tutti i post

07 novembre 2019

Alla Fabbrica del Vapore di Milano si esplora l'antica Cina

La mostra è aperta fino al 9 febbraio
Oltre 300 fedeli riproduzioni, tra statue (170 soldati), carri, armi, vasellame e altri oggetti: apre domani e si potrà vedere fino al 9 febbraio 2020 alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) la mostra 'L'Esercito di terracotta e il primo imperatore della Cina'.
Suggestiva la fossa con l'esercito schierato
Un'esplorazione della Cina di 2200 anni fa grazie alla riproduzione più completa mai effettuata dell'Esercito di terracotta, considerato l'ottava meraviglia del mondo, e dell'antica necropoli cinese, tra le più grandi scoperte archeologiche del Ventesimo secolo. Sotterrato a Xi'An, nella Cina orientale, l'esercito (composto da soldati con volti ed espressioni tutti diversi) fa parte del mausoleo dedicato all'imperatore Qin Shi Huangdi. Nella sala che chiude il percorso, la suggestiva riproduzione di una fossa con l'esercito schierato in assetto di guerra è valorizzata da luci e da una narrazione multimediale. L'esposizione itinerante, già approdata in altre città europee tra cui Napoli, è curata da Fabio Di Gioia e prodotta da Mario Iacampo con la sua società Immersive Hub. Il Comune di Milano ha dato il patrocinio alla mostra.

12 febbraio 2015

La campagna Intersos contro la piaga dei bambini soldato

Oggi, in occasione della giornata internazionale contro l’impiego dei bambini soldato, torna in onda 'La scelta di Amadi', campagna sociale di Intersos prodotta da Filmmaster Productions per combattere questa crescente piaga sociale. Un’emergenza che colpisce 23 Paesi nel mondo e coinvolge oltre 250mila bambini. Il film racconta la storia di un bambino del Congo rapito dal suo villaggio e trasformato in un ragazzo soldato. Il suo nome è Amadi, che significa 'uomo libero'. Filmmaster Productions ha scelto di realizzare questo progetto girato ad Haiti autofinanziando completamente la produzione. Afferma Fabrizio Razza “Abbiamo preso subito contatto con il Ciné Institute haitiano proponendogli il progetto dei bambini soldato. È subito nata una sintonia perfetta tra loro e Filmmaster: le location proposte sembravano create apposta per quello che volevamo realizzare. A questo punto, con l’umore alle stelle e l’entusiasmo di chi si sente coinvolto in qualcosa di importante e per una giusta causa, abbiamo intrapreso una difficile strada per la produzione del film”. Il progetto è sostenuto dall'attore Valerio Mastandrea, testimonial d’eccezione di Intersos in questo video.