Visualizzazione post con etichetta esercito di terracotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercito di terracotta. Mostra tutti i post

27 febbraio 2023

L'esercito di nani in terracotta di Max Papeschi alle Stelline

Le sculture del primo step del progetto espositivo 'Extinction'
sono schierate in giardino fino al prossimo 2 aprile
In attesa che siano svelati il secondo e terzo capitolo del progetto artistico itinerante 'Extinction', a firma dell'ironico e dissacrante artista Max Papeschi, che si è avvalso della collaborazione di Flavia Vago, si può vedere fino al prossimo 2 aprile nel giardino della Fondazione Stelline di Milano un esercito di 54 nani in terracotta. La curiosa parata di sculture, che in precedenza erano posizionate all'interno dello storico edificio meneghino, faceva parte della mostra 'Extinction - Chapter One', terminata lo scorso 19 febbraio e incentrata sull'estinzione della razza umana causata dai suoi peggiori difetti. Una mostra a ingresso libero, quella curata da Stefania Morici, che proponeva ai visitatori anche quattro video installazioni rielaborate dall'intelligenza artificiale, e finalizzate a raccontare in chiave parodistica il tema della guerra e dell'impoverimento culturale. Ora i nani guerrieri in terracotta di Papeschi occupano, all'interno del Chiostro, una parte del giardino della Magnolia, di recente ribattezzato alla memoria dell'ex sindaco Carlo Tognoli. Le sculture sono state realizzate in collaborazione con Terzago Robotics e Terrecotte Ripabianca.

07 novembre 2019

Alla Fabbrica del Vapore di Milano si esplora l'antica Cina

La mostra è aperta fino al 9 febbraio
Oltre 300 fedeli riproduzioni, tra statue (170 soldati), carri, armi, vasellame e altri oggetti: apre domani e si potrà vedere fino al 9 febbraio 2020 alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) la mostra 'L'Esercito di terracotta e il primo imperatore della Cina'.
Suggestiva la fossa con l'esercito schierato
Un'esplorazione della Cina di 2200 anni fa grazie alla riproduzione più completa mai effettuata dell'Esercito di terracotta, considerato l'ottava meraviglia del mondo, e dell'antica necropoli cinese, tra le più grandi scoperte archeologiche del Ventesimo secolo. Sotterrato a Xi'An, nella Cina orientale, l'esercito (composto da soldati con volti ed espressioni tutti diversi) fa parte del mausoleo dedicato all'imperatore Qin Shi Huangdi. Nella sala che chiude il percorso, la suggestiva riproduzione di una fossa con l'esercito schierato in assetto di guerra è valorizzata da luci e da una narrazione multimediale. L'esposizione itinerante, già approdata in altre città europee tra cui Napoli, è curata da Fabio Di Gioia e prodotta da Mario Iacampo con la sua società Immersive Hub. Il Comune di Milano ha dato il patrocinio alla mostra.