Visualizzazione post con etichetta web tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web tv. Mostra tutti i post

31 maggio 2020

Francesco Becchetti ingaggia i top influencer per la sua Zweb Tv

Nel 2014 lanciò Agon Channel, televisione semigeneralista con sede in Italia e produzione nella periferia di Tirana, scommettendo sui più popolari volti della tv nostrana.
A sei anni di distanza Francesco Becchetti - un passato nel settore dei rifiuti riconvertiti in energia e ambizioni imprenditoriali internazionali anche in ambito calcistico - ci riprova con l'editoria puntando non più sul piccolo schermo, ma su una tv online dedicata alla Generazione Z e ai Millennial e fatta da influencer con grandissimo seguito sui social. L'evento di lancio della zwebtv.com è fissato questa sera alle 20.45 e vedrà la partecipazione di Diletta Leotta nel ruolo di conduttrice insieme a 16 influencer, tra cui Giulia De Lellis, Francesca Ferragni, Giulia Valentina, The Pozzolis Family e i Casa Surace. Secondo quanto preannunciato, il palinsesto avrà un taglio lifestyle con format inediti, studiati per far breccia nel cuore dei più giovani. Si spazierà dal beauty al fashion, passando per la musica e il gossip, fino ad arrivare a food, Lgbtq, family, travel, tech e gaming. Una finestra di tendenze e intrattenimento che dall'Italia ha l'ambizione di aprirsi su Parigi, Londra, New York, Tokyo, Seul. "Per noi la Z è l'inizio di una sfida. Dove tutti si fermano, noi andiamo oltre - afferma Becchetti -. Vogliamo guardare avanti, rompere gli schemi e pensare a un nuovo modo di vivere i contenuti digitali".

16 gennaio 2018

Zelig Tv si accende il 25 febbraio sul digitale terrestre (canale 243)

Prima indirizzo cult milanese di cabaret con trent'anni di storia, quindi programma comico di successo trasmesso per anni da Mediaset (prima su Italia 1, poi su Canale 5), ora anche televisione e web tv.
Il comitato direttivo di Zelig Tv (ph. Francesco Margutti)
Il brand Zelig si estende con il lancio di Zelig Tv, hub creativo presentato oggi a Milano con una conferenza stampa cui ha preso parte il direttivo formato da Roberto Bosatra, Gianluca Paladini, Giancarlo Bozzo, Gino e Michele, Nico Colonna, Marina Di Loreto. Un progetto inedito multipiattaforma, quello scaturito dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda, che ha diverse anime: è anzitutto una tv in chiaro, che si accenderà ufficialmente il 25 febbraio sul canale 243 del digitale terrestre, ma è anche un centro di produzione e sarà anche una web tv. Le due realtà coinvolte, Bananas Media Company e Smemoranda, da oltre 40 anni hanno innovato il modo di fare spettacolo, intrattenimento televisivo e informazione e vantano un target trasversale per età e genere. Il progetto Zelig Tv potrà quindi contare sulla loro nutrita community, composta da oltre 3 milioni di follower complessivi sul web e sui social network, senza contare i 2,5 milioni di visite sul canale YouTube Zelig, i 3,5 milioni di spettatori a Zelig Cabaret, i diversi Zelig live e le tournée prodotte da Bananas, le 800mila agende Smemoranda vendute ogni anno.

Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nasce dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda
Nel centro di produzione (di 240 mq, con 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e tv) ogni programma sarà ideato, scritto, provato, registrato e mandato in onda in tv o messo in rete. Come spiega Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig Tv, "il grande sforzo sarà riuscire a presentare in palinsesto tutti gli argomenti e i generi che possiamo ritrovare in un canale televisivo qualsiasi e affrontarli e trattarli con il nostro modo di vedere il mondo, quello sguardo obliquo che contraddistingue il comico, nel senso alto del termine. Quindi parleremo di sport e cucina, auto e sessualità, avremo spettacoli comici e talk-show, quiz e approfondimenti su temi importanti per la nostra società civile".
Francesca Vecchioni                                      Gino Strada
Spazio anche al sociale con la parola alle associazioni, Ong e realtà cooperative di volontariato: i primi ad aderire al progetto sono Emergency di Gino Strada, Diversity, fondata da Francesca Vecchioni con l'obiettivo di contrastare pregiudizi e discriminazioni verso tutte le diversità, e Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa. "Realtà che da sempre offrono un altro punto di vista sulle cose, meno omologato su argomenti scomodi e controcorrente", dichiara Nico Colonna, presidente di Gut Smemoranda. Completano l'offerta di Zelig Tv i film e le serie tv, anche questi dedbitamente seleazionati. Con il coordinamento di Stefano Preti, Zelig Tv sarà anche una web tv con contenuti extra che andranno a integrare e completare quelli del canale televisivo in chiaro. Oltre a offrire la visione di format provenienti dall'archivio storico di Zelig e di contenuti social delle associazioni partner, la web tv darà accesso alle prove e al backstage dei programmi in produzione. Raggiungere tra lo 0,20 e lo 0,50% di share è l'obiettivo del canale, per il lancio del quale saranno investiti 5-6 milioni di euro l'anno; la raccolta pubblicitaria è affidata a Prs Mediagroup.