12 febbraio 2020

Nuovo concept per il flagship store Douglas di Porta Venezia


Non solo restyling: il negozio milanese ora è dotato di Beauty Lounge 
Dopo il recente cambio di look dello store Douglas di Berlino, l'insegna internazionale di profumerie ha rinnovato il concept del negozio di Corso Buenos Aires 1, in zona Porta Venezia a Milano, secondo flagship store d'Europa dopo quello tedesco a sfoggiare il posizionamento di beauty destination. Un posizionamento inedito, nel segno del glamour e del lusso, incentrato sull'offerta di un'esperienza di bellezza completa e ricercata. Dal design minimalista ed essenziale, lo store ha strutture metalliche valorizzate da dettagli dorati, illuminazione e tonalità pastello. 
In programma domani l'opening party
A dominare sono proprio i colori, in grado di orientare i clienti nell'esperienza d'acquisto: bianco il piano terra, destinato alle proposte skincare, tra cui le nuove marche esclusive Dermacosmetics e One.Two.Free!, così come la postazione centrale dedicata ai trend brand, come il marchio d'integratori #Innerbeauty. Uno spazio è riservato anche alle fresche e sensuali proposte Douglas Home Spa, al centro di una recente rivisitazione in termini di packaging. L'area make up con tutti suoi marchi di prestigio, compreso il nuovo Lime Crime, colpisce invece per la cromia 'nude'. Al piano -1, deputata alle fragranze di nicchia, spiccano i colori rosa e grigio. Un'altra novità è rappresentata dall'introduzione nel flagship store della Beauty Lounge, la 45esima in Italia: un'oasi di relax, gestita da beauty expert altamente qualificate, dove si possono ricevere trattamenti facecare per ogni tipo di pelle (soin idratante, liftante, anti age, illuminante) e trattamenti bodycare, dal massaggio anticellulite a quello emolinfatico, al decontratturante. Diversi gli influencer attesi all'inaugurazione ufficiale del flagship store: è in programma domani, a partire dalle 17, uno 'champagne party' organizzato in partnership con Yves Saint Laurent.

Svetta il marchio Aruba.it sulla torre dell'Autodromo di Imola

Aruba, leader nei servizi di data center, cloud, web hosting, email, Pec e registrazione domini, oggi ha svelato il nuovo volto della torre dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Durante la presentazione del team Aruba.it Racing – Ducati, la torre ha mostrato il suo nuovo nome, con il marchio Aruba.it che le darà un nuovo colore per il 2020 e un accordo che prevede un'opzione di partnership anche per le due seguenti stagioni.
L'accordo prevede un'opzione di partnership anche per le prossime due stagioni
Queste le novità della giornata inaugurale del team Aruba.it Racing - Ducati presentato questa mattina all’interno dell’Autodromo di Imola, che ha visto i piloti Scott Redding e Chaz Davies e il disvelamento della nuova Panigale V4R: Aruba e Ducati hanno annunciato il prosieguo della loro partnership che arriva al sesto anno consecutivo nel Campionato Mondiale Superbike 2020. Il binomio Aruba – Ducati ridefinisce e amplia il concetto stesso di sponsor, trattandosi infatti di una collaborazione che vede Aruba title sponsor con un coinvolgimento diretto e attivo nella gestione del team racing.  La collaborazione riguarda anche Lenovo, Fiamm, Stulz e Riello che, oltre a essere partner tecnologici di Aruba, hanno deciso e confermato il loro impegno nel supportare il team Aruba.it Racing - Ducati come main sponsor per questo nuovo anno. Questo si traduce in una perfetta sintonia che connette mondo sportivo e mondo tecnologico e ricerca delle prestazioni, nello sport come nel business.

11 febbraio 2020

Galaxy Z Flip, lo smartphone pieghevole firmato Samsung

Pensato per essere temuto nel palmo della mano,
il device può rimanere aperto in diverse angolazioni
Samsung Electronics presenta Galaxy Z Flip, un nuovo smartphone pieghevole. Il dispositivo è progettato per chi considera la tecnologia più all'avanguardia come un'opportunità per esprimersi. Realizzato con un vetro flessibile unico nel suo genere, ha un display da 6,7 pollici che si ripiega in un form factor compatto, ideale per essere tenuto nel palmo della mano. Progettato con un innovativo sistema di chiusura e un'interfaccia utente dedicata, Galaxy Z Flip offre nuovi modi per catturare, condividere e sperimentare i contenuti, il tutto a mani libere. Galaxy Z Flip può rimanere aperto in diverse angolazioni, come lo schermo di un laptop. La cerniera nascosta integra anche una struttura in fibre di nylon che previene l'ingresso di sporcizia e polvere nel dispositivo. Dal design elegante alle infinite possibilità di scatto, Galaxy Z Flip apre un nuovo decennio di innovazione per i dispositivi mobili pieghevoli. 


Natura e autenticità nella nuova campagna Original Marines

A metà febbraio prenderà il via la nuova campagna pubblicitaria Original Marines spring summer 2020 dal claim LifeIsOriginal, a firma Arkage, declinata su stampa, outdoor, web e radio.
Firmata Arkage e con scatti di Luca Zordan, prenderà il via a metà febbraio
L’obiettivo del fotografo Luca Zordan cattura la spontaneità, la bellezza, la natura straordinaria dei soggetti. Un viaggio visivo che attraverso immagini impattanti, dinamiche e ricche di entusiasmo esplora e racconta il brand e il mood della collezione. La creatività della nuova campagna rielabora il concetto di originalità: "Original è quello che siamo, originali in quanto unici, ma anche originali in quanto i primi, naturali e autentici. Potrebbe sembrare una contraddizione, se non fosse che anche la vita è così. Le varietà degli animali, la potenza della vita su questo pianeta. Anche la nostra moda è così. Perché è la vita stessa a essere original". Al centro una collezione dai colori forti, texture audaci e forme inaspettate. Una collezione come la natura e la vita, original in ogni sua parte. I bambini protagonisti della campagna adv sprigionano energia, allegria, complicità. Dietro ogni singolo scatto storie diverse e un esplicito parallelismo con il mondo della natura.

Nasce Giornale Radio, l'emittente digitale con la notizia al centro

Solo notiziari, senza commenti e opinioni, dedicati a economia, moda, sostenibilità, benessere, salute, tecnologia, sport. Si potrà ascoltare dal 15 febbraio 2020 su ogni dispositivo connesso, sui social network dedicati, tramite gli smart speaker e sul canale televisivo 262 del digitale terrestre Giornale Radio, la nuova digital radio all news zero commenti. In palinsesto, in quella che si propone al mercato come emittente 4.0, notizie a flusso continuo in partnership con quattro agenzie stampa radiofoniche che ogni giorno proporranno aggiornamenti ogni 15 minuti, dalle 5 del mattino alle 24.
La digital radio trasmetterà dal 15 febbraio. Si potrà ascoltare su ogni device 
connesso, tramite gli smart speaker e sul canale tv 262 del digitale terrestre
La sfida, secondo quanto dichiarato da Domenico Zambarelli (in alto, a destra), ceo del centro media Gruppo Next, e Massimo Lualdi (in alto, a sinistra), direttore responsabile della testata giornalistica, è portare al pubblico l'informazione - puntuale, veloce, neutrale - attraverso 'vasi comunicanti' tecnologici dalla radio lineare mainstream a quella on demand". "Le dieci radio verticali on demand e i podcast avranno un taglio di ampio respiro con approfondimenti, analisi e ricerca", annuncia Zambarelli. "Con Giornale Radio - spiega Lualdi - sperimentiamo in Italia l'informazione integrale live e on demand attraverso la formula del brand bouquet finora adottata solo in ambito musicale. Metteremo d'accordo gli opposti: live/on demand, mainstream/verticale, dando sempre centralità alla notizia". Il lancio della radio, che ha per claim 'Noi siamo Giornale Radio. Noi siamo con voi' è affidato a una campagna adv declinata, da ieri a fine febbraio, in radio, in tv, su stampa e sulla digital ooh con un investimento complessivo di 100mila euro. La sede dell'emittente, che attualmente conta una ventina di giornalisti freelance, è in via Paolo Bassi a Milano. Partner di Giornale Radio è il quotidiano d'informazione online ilsussidiario.net (10 milioni di utenti unici mensili) che dà la possibilità ai propri ascoltatori di collegarsi alla radio in live streaming direttamente dalla home page.

10 febbraio 2020

Il Teatro della Luna da oggi prende il nome di Teatro Repower

Il Teatro della Luna, fondato nel 2003 da Forumnet, da oggi prende il nome del Gruppo svizzero, attivo nel settore energy da oltre 100 anni. Teatro Repower si presenta così al pubblico con un nuovo nome e un nuovo concept di comunicazione ispirato alla mobilità elettrica e alla sostenibilità. L’operazione è una partnership tra due realtà che, nonostante i settori differenti di riferimento, condividono molti valori: la qualità dei servizi, l'attenzione per la relazione, l’innovazione. Repower personalizzerà gli spazi esterni e interni del Teatro con un nuovo progetto di grande impatto scenografico. Il Teatro Repower sarà inoltre servito da un hub per la mobilità elettrica costituito da 10 Palina, le stazioni per la ricarica innovative e di design, firmate da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Presenti anche altre soluzioni per la mobilità sostenibile Repower, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico del teatro su questo tema e allo stesso tempo di offrire una vera alternativa per raggiungere la struttura.

Luciana Littizzetto e Stash firmano 30 cartigli dei Baci Perugina

Baci Perugina per San Valentino 2020 propone trenta frasi inedite scritte dal duo Littizzetto-Stash: venti frutto del lavoro a quattro mani dei due artisti: 'Quanto mi piaci, ti riempio di Baci, così almeno taci'. Le restanti dieci, invece, realizzate interamente dall'attrice comica piemontese: 'Dio li fa e i migliori li presenta alla tua migliore amica', ma anche quello più ironico: 'Quando ti guardo i miei ormoni organizzano un rave'. Come lo scorso anno, Baci Perugina ha deciso di affidare a una divertente e originale web series, online sui canali social @baciperugina, il racconto della presentazione dei cartigli. La serie è stata ideata e prodotta da Billboard Italia e sviluppata su quattro episodi preceduti da un teaser.
Venti sono stati ideati a quattro mani e i restanti dalla comica
La serie si apre con il 'Sig. Baci Perugina' tempestato di telefonate e messaggi da parte di Luciana, che lo implora per poter fare da testimonial. Dopo ripetuti no, il 'Sig. Baci Perugina' cede e decide di affidare alla comica l'arduo compito di scrivere i cartigli, a una condizione: "Luciana, trovati un aiutante. Un romantico moderno, che conosca bene il linguaggio dei giovani e che completi la tua ironia". Luciana, in preda alla confusione, si mette a sfogliare una rivista ed è lì che scatta la scintilla: è Stash l’uomo giusto per i cartigli e sarà disposta a convincerlo con qualunque mezzo... Le confezioni della limited edition con le frasi di Luciana Littizzetto e Stash sono in vendita in diversi formati.

09 febbraio 2020

Inaugurata a Maranello la mostra 'Ferrari at 24 Heures du Mans'

La mostra 'Ferrari at 24 Heures du Mans' del Museo Ferrari a Maranello è stata ufficialmente inaugurata dopo l'apertura dello scorso 15 gennaio. All'evento tanti ospiti d’eccezione, tra cui Pierre Fillon e Gérard Neveu, rispettivamente presidente dell'Automobile Club d'Ouest (Aco) e ceo del Fia World Endurance Championship (Wec), oltre ad Antonello Coletta, head of Ferrari Attività Sportive GT e ai piloti ufficiali di Ferrari Competizioni GT che hanno trionfato nella leggendaria gara di durata francese. Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra, vincitori della 24 Ore nel 2019, hanno ritrovato la vettura con cui hanno primeggiato nella classe Lmgte Pro e il trofeo sollevato sul podio più famoso del mondo, entrambi esposti all'interno della 'Sala delle Vittorie'. Alla cerimonia d'inaugurazione anche Giancarlo Fisichella e Toni Vilander (primi al volante della 458 Italia GT2 di AF Corse nel 2012 e 2014) e Andrea Bertolini (vincitore sotto la bandiera a scacchi nel 2015 con la 458 Italia GT2 di SMP Racing). L'esposizione permette di rivivere settant'anni di vittorie del Cavallino Rampante nella gara endurance, ammirando da vicino alcune delle vetture che hanno conquistato i 36 successi che costituiscono il palmares Ferrari sul tracciato francese. I visitatori hanno inoltre l’opportunità di provare il simulatore della 488 GTE proprio lungo gli oltre 13 km della pista di Le Mans e di partecipare gratuitamente al '86,400 Seconds Challenge' con cui sfidare il tempo sul giro segnato da David Tonizza, F1 eSport Series World Champion. I più bravi saranno invitati di nuovo al Museo, dal 20 al 22 marzo, per una sfida finale che decreterà il vincitore. Al Museo Ferrari di Maranello, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18, sono esposti numerosi altri esemplari storici all'interno delle due mostre in corso: 'Hypercars - L’evoluzione dell'unicità' e '90 anni - Scuderia Ferrari, la storia completa'.

'Impressionisti segreti' al cinema con Nexo Digital per tre giorni

Cinquanta tesori dell'arte sono esposti a Roma fino all'8 marzo a Palazzo Bonaparte, in occasione della mostra prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.
Berthe Morisot, Devant la psyche,1890
Racconta il movimento impressionista attraverso questi capolavori provenienti da collezioni private il docufilm 'Impressionisti segreti', prodotto da Ballandi, e al cinema per tre giorni, dal 10 al 12 febbraio, con Nexo Digital nell'ambito del suo progetto originale ed esclusivo 'La grande arte al cinema'. Diretto da Daniele Pini, il docufilm consentirà allo spettatore di immergersi nei dettagli inediti della loro arte. Claire Durand-Ruel e Marianne Mathieu, le due curatrici, accompagneranno gli spettatori in un percorso articolato, dove immagini di ampio respiro troveranno il loro contrappunto ideale nelle analisi di esperti, storici, artisti e altre figure legate al mondo della pittura moderna e della cultura visuale. Le opere di Manet, Caillebotte, Monet, Berthe Morisot, Cézanne, Sisley, Signac saranno sia il punto di partenza che quello di arrivo nell'approfondimento dei percorsi dei singoli autori e delle peculiarità del movimento. Una confessione intima in cui verranno evocati i caratteri più riservati e meno noti degli impressionisti, anche grazie agli interventi di esperti come gli storici dell'arte Alain Tapié e Sergio Gaddi, la scrittrice e saggista Melania Mazzucco, il fotografo e regista Fabio Lovino, l'artista Giuliano Giuman e il collezionista Scott Black. Quest'anno 'La grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, Mymovies.it, Arte.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

08 febbraio 2020

I Pinguini Tattici Nucleari adottano 100 pinguini con Wwf Italia

I Pinguini Tattici Nucleari, gruppo da sempre sensibile alle tematiche ambientali, tramite Wwf Italia ha adottato 100 pinguini imperatore in Antartide per regalarli ai compagni di viaggio dell'avventura Sanremese, un gesto simbolico per contribuire a proteggere una specie ad alto rischio di estinzione.
Il certificato di adozione 'Ringo Starr', titolo della loro canzone sanremese
Il pinguino, creatura tenera, simpatica e un po' impacciata è infatti l’animale-feticcio dei Pinguini Tattici Nucleari, la band che con il brano Ringo Starr, in gara al Festival di Sanremo, è da due giorni in vetta alla classifica dei brani più ascoltati su Spotify e in procinto di debuttare con uno straordinario tour nei palazzetti con il primo appuntamento sold out al Forum di Assago. I certificati di adozione, in cui ogni pinguino adottato porta il nome del suo nuovo 'genitore' sono stati consegnati agli artisti in gara, generando momenti di stupore. Oggi, in Antartide si contano solamente poco meno di 50 colonie di pinguini imperatore, composte da circa 270-350mila individui. Alcune colonie di pinguino imperatore si sono dimezzate negli ultimi 30 anni, a causa della scomparsa di circa il 60% della banchina di ghiaccio dove vivono le colonie. Con l’attuale trend di aumento della temperatura globale si teme per la sopravvivenza di questa specie nel prossimo futuro. Il rischio di estinzione per il pinguino imperatore è dunque alto e i fondi raccolti con le adozioni saranno utilizzati da Wwf Italia per la creazione di una rete di aree marine protette, di progetti di pesca sostenibile e per la lotta costante alla riduzione dei cambiamenti climatici. Prosegue così l’impegno con Wwf Italia, iniziato già in occasione del lancio dell’album Fuori dall’hype con un'iniziativa dedicata ai fan, quando a ogni pinguino adottato il gruppo regalava biglietti per i live.