|
Presentare al meglio l'abitazione in vendita è il suo lavoro |
Negli Stati Uniti rivolgersi a loro è la prassi, quando si mette in vendita una casa. In Italia la loro affermazione è recente, anche se sempre più proprietari e agenzie stanno scoprendo quanto sia prezioso il loro intervento. Sono gli
home stager, i professionisti della
valorizzazione immobiliare: con pochi tocchi, tutti temporanei, sono capaci di cambiare volto a un'
abitazione per farla spiccare tra mille annunci e realizzare una vendita veloce e redditizia. "Gli home stager sono sempre più ricercati perché offrono un servizio che fa la differenza in un mercato immobiliare ancora fermo - dichiarano
Fosca de Luca e
Michela Galletti, rispettivamente presidente e vicepresidente di
Home Staging Lovers, associazione professionale che riunisce un centinaio fra i migliori home stager italiani -. L'offerta è di gran lunga superiore alla domanda e per vendere bene è necessario 'qualcosa in più', cioè presentare l'
abitazione in modo professionale. In questo scenario, per gli home stager le opportunità di
business sono sempre più numerose".
|
L'home stager fa solo interventi temporanei e porta arredi, se la casa è vuota |
Il ruolo dell'home stager è 'mettere in scena' la casa per attirare i potenziali compratori. Interviene su abitazioni vuote o arredate e le sistema in modo mirato per la vendita. L'home stager fa solo
interventi temporanei e porta arredi (se la casa è vuota) e complementi di sua proprietà nelle abitazioni su cui lavora. Il suo servizio comprende anche un book fotografico. Le
competenze richieste sono molto specifiche:
marketing immobiliare,
interior design, fotografia. La formazione è fondamentale e continua. "Molti dei nostri associati provengono dal settore immobiliare, dall'edilizia o hanno studiato architettura e interior design, ma in realtà
si può diventare home stager da zero, perché questo lavoro è nuovo e diverso e bisogna comunque seguire dei corsi molto mirati" spiegano gli esperti di Home Staging Lovers, che promette agli iscritti un percorso professionalizzante in scuole riconosciute a Milano, Roma e Bologna. Si parte con corsi base e poi si frequentano moduli specifici, per acquisire competenze nei campi in cui si è meno esperti e per essere aggiornati sugli ultimi
trend.