26 maggio 2025

Quattroruote contro l'uso improprio dello smartphone al volante

In Italia quasi tre incidenti stradali su quattro hanno come concausa la distrazione. A crearla è l’uso improprio dello smartphone quando si è al volante, una modalità che costa ogni anno molte vittime. E l'emergenza ormai riguarda soprattutto la dipendenza dai social. A diffondere questi dati sono Istat e Automobile Club Italiano.
La campagna coinvolge anche gli studenti dell'Università Iulm
rendendoli protagonisti di un contest creativo a tema 'Stop Cellular'.
Un dato preoccupante che il team di Quattroruote, da sempre impegnato nell’educare e diffondere una cultura di responsabilità al volante, ha deciso di approfondire e affrontare concretamente dedicando al tema un nuovo progetto di comunicazione e sensibilizzazione. L'iniziativa 'Stop cellular' è realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale, con il supporto di Kia e il Patrocinio di Aci e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Il primo step del progetto è stato un sondaggio, realizzato da migliaia di utenti su Quattroruote.it, che ha fotografato il rapporto patologico tra gli automobilisti italiani e lo smartphone. Più della metà degli automobilisti usa lo smartphone mentre guida. Una dipendenza che la persona riconosce come pericolosa, ma da cui non riesce a liberarsi, al punto da ammettere la possibilità di chiedere aiuto: il 75% degli intervistati, infatti, sarebbe "disponibile a utilizzare un dispositivo che inibisce alcune funzionalità del cellulare mentre si è alla guida". Una sorta di alcolock per lo smartphone. Il secondo step del progetto di Quattroruote coinvolge i giovani, categoria fortemente esposta a tale distrazione e all’abitudine di utilizzare lo smartphone alla guida. Quattroruote ha coinvolto gli studenti del corso di Creatività e Progettazione, Laurea in Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche dello Iulm di Milano rendendoli protagonisti di un contest creativo dedicato al tema 'Stop Cellular'. I quattro progetti finalisti sono presentati sulla pagina Instagram @Quattroruote dove il pubblico è chiamato a votare l'idea di comunicazione più utile, innovativa, d’impatto. Quella che otterrà la preferenza degli utenti darà vita, grazie al supporto di Kia, a un'installazione mobile diventando il punto di partenza di una campagna di sensibilizzazione online, attraverso tutte le piattaforme e i canali di Quattroruote, e offline, con progetti editoriali e sul territorio, svelati prima dell’estate e sempre realizzati in collaborazione con la Polizia Stradale. L'annuncio del progetto 'Stop cellular' trova spazio in un ampio editoriale sul nuovo numero di Quattroruote giugno dove, per approfondire il tema e la complessità della cosiddetta dipendenza da 'valanga social', il giornale ha raccolto anche la testimonianza dello psicologo e sociologo Paolo Crepet.